Single e spesa per alimenti e bevande

La nostra alimentazione: consigli per mangiare e vivere meglio
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ho appena letto che da un'analisi della Coldiretti, basata sui dati Istat relativi ai consumi delle famiglie nel 2008, i single spendono per gli acquisti alimentari quasi il doppio rispetto alla media delle famiglie italiane: la spesa media per alimentari e bevande di un single è di 312 euro al mese, superiore del 64% rispetto ai 190 euro al mese destinati alla tavola da ogni singola componente di una famiglia tipo italiana formata da in media da 2,5 persone.
Ad incidere sulla spesa mensile dei single sono nell'ordine:
  1. la carne (65 euro)
  2. l'ortofrutta (61 euro)
  3. il pane, la pasta e i derivati dai cereali (52 euro)
  4. il latte, lo yogurt e i formaggi (42 euro)
  5. le bevande (29 euro)
  6. il pesce (25 euro)
  7. lo zucchero e il caffè (24 euro)
  8. gli oli e i grassi (14 euro)
Ad incrementare la spesa alimentare è anche l'elevata presenza di sprechi perché è facile dimenticare in fondo al frigorifero la confezione di latte aperto, la mozzarella, la confezione di insalata aperta, i tortelloni iniziati, tutto inesorabilmente destinato a finire nella pattumiera...
I giovani single sono anche un segmento di popolazione con uno stile di vita attento a risparmiare tempo a favore del lavoro e soprattutto dello svago, che privilegia il consumo di piatti pronti a più elevato valore aggiunto che incidono maggiormente sulla busta della spesa. (Approfondimenti)

Credo che l'elenco di cui sopra valga sia per i single che per le famiglie: la carne, la frutta e la verdura costano e della pasta molti italiani non riescono a fare a meno (eccomi! :felice2: ) e tanti nemmeno del pane. Bere è necessario e chi compra l'acqua minerale spende molto di più di coloro che possono e vogliono bere l'acqua del rubinetto.
Il caffè... quando ci vuole, ci vuole! :slurp3:

Nel caso dei single ho notato che sono molti coloro che comprano prodotti pronti e costosi: il motivo, com'è scritto da Coldiretti, è il fatto che si trascorre meno tempo a cucinare: un po' perché tra svago e lavoro si tende a stare meno tempo davanti ai fornelli, un po' perché quando si è soli non sempre va di cucinare per uno.
Anche gli sprechi giocano un ruolo importante: ogni volta che vado a trovare amici che vivono da soli trovo cose scadute nel loro frigorifero; sono "fissata" con la scadenza dei cibi e nella scelta delle cose da mangiare guardo prima di tutto questa.
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
17
Sesso:

Messaggio

Fenice ha scritto: I giovani single sono anche un segmento di popolazione con uno stile di vita attento a risparmiare tempo a favore del lavoro e soprattutto dello svago, che privilegia il consumo di piatti pronti a più elevato valore aggiunto che incidono maggiormente sulla busta della spesa.
Pensa che qui ci sono due Super (Esselunga) che sono considerati Esselunga dei Single perchè sono piene di cibi pronti proprio per i Single. Naturalmente hanno dei costi piuttosto alti. Pensa che ci sono persone che ci vanno proprio per cercare di fare incontri :risata4:
DAE avatar
azetticci
Utente esordiente
Utente esordiente
Messaggi: 1
Iscritto il: 18/10/2010, 13:47
14
Sesso:

Messaggio

Certo....la vendita di alimenti è sempre un fatto strettamente legato al sociale: basti pensare che una famiglia di 5 persone non potrà mai fare affidamento sui cosidetti "piatti pronti" e dovrà sempre puntare al risparmio. Noi single ce lo possiamo permettere hehehe :risata2:
Ultima modifica di Rob il 18/10/2010, 13:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link. Non è ammesso lo spam.