Una mappa simile a quella della metropolitana: linee che si intersecano, scambi e "stazioni" finali del percorso in sicurezza sulla rete come la tutela degli adolescenti e della privacy e il rispetto del copyright.
A partire da quest'anno saranno organizzati workshop formativi con lo scopo di insegnare ai ragazzi che navigano in rete e frequentano YouTube e i Social Network (Facebook, Twitter, MySpace,...) come sfruttare le potenzialità comunicative del WEB senza correre rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti scorretti o pericolosi. A tenere le "lezioni" saranno i poliziotti della Polizia Postale che si avvarranno della "YouTube Map" in cui si forniscono tutte le informazioni necessarie per navigare in maniera sicura senza rinunciare a divertirsi.
Alcuni dei consigli:
- [b]cyberbullismo[/b]:
- non pubblicare online e non condividere video e messaggi che incitano o contengono atti di bullismo
- segnalare atti di cyberbullismo ad un adulto di fiducia
- non mettere in rete video con contenuti ''sessualmente espliciti''
- non promuovere attività illegali
- non fidarsi di chi chiede password, indirizzo email o dati relativi all'account
- tenere sempre segreta la propria identità
- impostare come video privato l'eventuale invio di immagini riguardanti la propria sfera privata
Questo è un video di esempio sull'utilizzo consapevole di YouTube, con la partecipazione della Polizia delle Comunicazioni.




