Le caselle di posta nel mirino del phishing: circa 10.000 credenziali di accesso agli account Windows Live Hotmail e 20.000 di Gmail, AOL, Yahoo ed altri gestori sono state rubate agli utenti e pubblicate in forma anonima su pastebin. Sia Google che la Microsoft avrebbero già provveduto a bloccare l'accesso agli account coinvolti o a forzarne la modifica della password ma, si sa, la prudenza non è mai troppa: nel dubbio conviene provvedere comunque all'operazione.
Fonti: Microsoft Blog, BBC NEWS, Punto Informatico.
Phishing: pubblicate migliaia di password Hotmail e Gmail
-
GIANLUCA1989
- Utente praticante

- Messaggi: 147
- Iscritto il: 07/08/2009, 8:30
- 16
- Località: Rieti
- Umore:
- Sesso:
Sono molto attento a queste cose...
e prima di inviare i miei dati controllo sempre l'autenticità delle mail
,solo una volta mi è capitata una mail di Phishing(delle poste italiane)e subito ho denunciato...
Com'è noto, in questi tipi di attacchi, sono gli stessi utenti a comunicare involontariamente le loro informazioni personali, tratti in inganno dai criminali informatici.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 09169.html
State attenti alle mail controllatele sempre! controllate sempre i link delle mail e non mettete i vostri dati se non siete sicuri che siete difronte al sito ufficiale e reale e non falso!
se vi capita davanti una mail di Phishing di questo genere
o chiamate la polizia postale o denunciate online nel sito della polizia postale(potete denunciare solo dopo esservi registrati e identificati qualunque caso di reato telematico)
http://www.commissariatodips.it/stanze.php?strparent=10
Com'è noto, in questi tipi di attacchi, sono gli stessi utenti a comunicare involontariamente le loro informazioni personali, tratti in inganno dai criminali informatici.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 09169.html
State attenti alle mail controllatele sempre! controllate sempre i link delle mail e non mettete i vostri dati se non siete sicuri che siete difronte al sito ufficiale e reale e non falso!
se vi capita davanti una mail di Phishing di questo genere
o chiamate la polizia postale o denunciate online nel sito della polizia postale(potete denunciare solo dopo esservi registrati e identificati qualunque caso di reato telematico)
http://www.commissariatodips.it/stanze.php?strparent=10
-
Fenice
- Very Important Poster

- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Chester Wisniewski, Senior Security Advisor della società di sicurezza informatica Sophos, suggerisce di cambiare password anche se spesso si è troppo pigri per farlo. Aggiunge: "Questa è l'occasione per modificare anche i propri dati di accesso ad account Facebook, Twitter, Gmail e Yahoo! in modo da prevenire eventuali rischi legati ad attacchi come quello appena rivelato".
Gli hacker hanno cominciato con le lettere A e B ; la causa esatta di questa perdita di dati non è ancora stata chiarita: alcune voci imputano la diffusione di questi dati sensibili a un attacco phishing tramite il quale finti siti Web sono stati utilizzati per ingannare gli utenti e portarli a rivelare i propri dati personali.
SophosLabs rivela che lo scorso mese almeno un terzo degli utenti, che cambia la propria password ogni tre mesi sarebbe stato al riparo dalla diffusione pubblica di tali dati. (Dettagli)
Abbiamo discusso spesso di Phishing, ad esempio in occasione e della diffusione del rapporto semestrale sul malware di G Data. Per quel che mi riguarda ho ricevuto un paio di mail di Phishing alcuni anni fa su un account tiscali, poi più niente; però un'amica che utilizza Hotmail è stata vittima di truffe e nemmeno se n'è resa conto (viewtopic.php?f=45&t=781).
Purtroppo, come ho scritto troppe volte in varie occasioni, tantissima gente usa Internet senza conoscere le regole basilari della navigazione... e senza usare il buonsenso.
Gli hacker hanno cominciato con le lettere A e B ; la causa esatta di questa perdita di dati non è ancora stata chiarita: alcune voci imputano la diffusione di questi dati sensibili a un attacco phishing tramite il quale finti siti Web sono stati utilizzati per ingannare gli utenti e portarli a rivelare i propri dati personali.
SophosLabs rivela che lo scorso mese almeno un terzo degli utenti, che cambia la propria password ogni tre mesi sarebbe stato al riparo dalla diffusione pubblica di tali dati. (Dettagli)
Abbiamo discusso spesso di Phishing, ad esempio in occasione e della diffusione del rapporto semestrale sul malware di G Data. Per quel che mi riguarda ho ricevuto un paio di mail di Phishing alcuni anni fa su un account tiscali, poi più niente; però un'amica che utilizza Hotmail è stata vittima di truffe e nemmeno se n'è resa conto (viewtopic.php?f=45&t=781).
Purtroppo, come ho scritto troppe volte in varie occasioni, tantissima gente usa Internet senza conoscere le regole basilari della navigazione... e senza usare il buonsenso.
-
Rob
- Site Admin
- Messaggi: 20966
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 1167
- Grazie ricevuti : 2653
- Sesso:
Quoto questa considerazione per sottolineare che non si è trattato di un problema di sicurezza legato agli account ma, come hai ricordato tu, di imprudenza degli utenti. Chi non è mai stato vittima del phishing in questo caso può stare tranquillo.GIANLUCA1989 ha scritto:Com'è noto, in questi tipi di attacchi, sono gli stessi utenti a comunicare involontariamente le loro informazioni personali
-
GIANLUCA1989
- Utente praticante

- Messaggi: 147
- Iscritto il: 07/08/2009, 8:30
- 16
- Località: Rieti
- Umore:
- Sesso:
Io ho un programma dove ho salvate tutte le passwordFenice ha scritto:Chester Wisniewski, Senior Security Advisor della società di sicurezza informatica Sophos, suggerisce di cambiare password anche se spesso si è troppo pigri per farlo. Aggiunge: "Questa è l'occasione per modificare anche i propri dati di accesso ad account Facebook, Twitter, Gmail e Yahoo! in modo da prevenire eventuali rischi legati ad attacchi come quello appena rivelato".
CONSIGLIO : se avete tante password da ricordare segnatevele magari in un programma(per le password) e il gioco è fatto
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 1163 Visite
-
Ultimo messaggio da Rob
-
- 1 Risposte
- 526 Visite
-
Ultimo messaggio da Rob
