Bomba sulla luna in cerca d’acqua

Echi di cronaca
Avatar utente
lupetto73
Forumista abile
Forumista abile
Messaggi: 276
Iscritto il: 03/10/2008, 16:03
17
Sesso:

Messaggio

L'evento avverrà oggi (9 ottobre 2009), alle ore 13.31 italiane; live su http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 22823.html

NEW YORK - Una sonda della Nasa si avvia a lanciare un proiettile contro un cratere lunare alla ricerca di eventuali riserve d'acqua, il che potrebbe aprire la strada all'affascinante ipotesi di una colonia umana fuori dall'atmosfera terrestre. La sonda LCROSS (Lunar Crater Observation and Sensing Satellite), partita a giugno dalla base di Cape Canaveral, in Florida, lancerà il missile-bomba, un Centaur, alle 07:31 ora di New York (le 13:31 italiane).
La sonda avrà quindi soltanto quattro minuti per filmare e fotografare gli effetti dell'impatto e, attraverso gli strumenti di rilevamento a bordo, per cercare vapore acqueo o frammenti di ghiaccio nella nube di detriti alzata dall'esplosione. La spettacolare missione potrebbe confermare i risultati della sonda indiana Chandrayaan-1, che ha scoperto tracce d'acqua sulla superficie lunare, aprendo scenari di esplorazione alla 'Star Trek', il telefilm cult di fantascienza: la presenza di acqua è, infatti, considerata l'elemento essenziale per un eventuale ritorno dell'uomo sulla Luna, e stavolta per rimanerci, in una base spaziale stabile. Nel programma della Nasa, in attesa dell'approvazione della Casa Bianca, questa ipotesi è fissata per il 2020. Alla stampa americana Alan Andrews, che ha progettato la missione LCROSS, non ha nascosto la sua eccitazione per l'evento, che verrà trasmesso in diretta sul sito della Nasa: "La tempesta di polvere che si scatenerà e che potremo vedere sarà fantastica, come se la Luna ci venisse addosso", ha detto.
Il Centaur colpirà il cratere a 9000 km orari ed esprimerà una potenza pari a una tonnellata e mezzo di dinamite, sollevando una nube di 350mila chilogrammi di detriti lunari e aprendo una voragine che gli scienziati ritengono avrà un diametro di circa venti metri. La nube sollevata dal Centaur, che arriverà a quasi dieci chilometri d'altezza, sarà visibile anche dalla Terra con un telescopio di dieci pollici. La Luna, però, non corre alcun rischio: in media quattro volte al mese viene colpita da corpi celesti che provocano crateri equivalenti. La differenza, in questo caso, è che il punto dell'impatto è stato scelto dagli scienziati con cura, al polo sud della Luna, dove la luce del Sole non batte mai e dove potrebbero trovarsi depositi di ghiaccio nascosti nel sottosuolo. Svolto il suo primo compito 'dinamitardo', la sonda LCROSS rimarrà nello spazio per studiare la superficie lunare, in cerca del sito migliore per il futuro, eventuale, atterraggio sulla luna.

Immagine
DAE avatar
GIANLUCA1989
Utente praticante
Utente praticante
Messaggi: 147
Iscritto il: 07/08/2009, 8:30
16
Località: Rieti
Umore:
Sesso:

Messaggio

Riuscito il bombardamento
all'interno del cratere lunare
L'annuncio dalla Nasa: il razzo Centaur ha colpito il satellite in un cratere vicino al Polo Sud. Per avere conferme all'ipotesi nella zona ci sia ghiaccio frammisto a polvere
http://www.repubblica.it/2009/08/sezion ... mento.html
attualmente stanno analizzando i dati... forse tra qualche giorno sapremo i risultati definitivi dell'esperimento
e se c'è acqua sulla Luna :felice2:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Messaggi: 21009
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1215
Grazie ricevuti : 2735
Sesso:

Messaggio

lupetto73 ha scritto:Il Centaur colpirà il cratere a 9000 km orari ed esprimerà una potenza pari a una tonnellata e mezzo di dinamite, sollevando una nube di 350mila chilogrammi di detriti lunari e aprendo una voragine che gli scienziati ritengono avrà un diametro di circa venti metri. La nube sollevata dal Centaur, che arriverà a quasi dieci chilometri d'altezza, sarà visibile anche dalla Terra con un telescopio di dieci pollici. La Luna, però, non corre alcun rischio: in media quattro volte al mese viene colpita da corpi celesti che provocano crateri equivalenti.
Sarà ma.. povera Luna! Mi chiedo se fosse necessario fare un disastro del genere per sapere se dove abbiamo messo piede 40 anni fa ci sia l'acqua. Il video dell'operazione:

Nasa rockets 'bomb' the moon
YouTube
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Rob ha scritto:Sarà ma.. povera Luna! Mi chiedo se fosse necessario fare un disastro del genere per sapere se dove abbiamo messo piede 40 anni fa ci sia l'acqua.
Visto quello che abbiamo (noi=genere umano) combinato e continuiamo a combinare sulla Terra, non c'è nulla di strano a preseguire gli esperimenti sulla Luna. Inoltre l'informazione sulla presenza di acqua sulla Luna potrebbe essere utile tra qualche decennio, come immaginato in film e cartoni animati "futuristici" nonché in discorsi e canzoni: quando la Terra starà per morire per colpa nostra, in qualche posto dovremo (sempre noi=genere umano) andare...
La Luna è più vicina di Marte, ma la canzone di Grignani va bene lo stesso...

Primo viaggio su Marte
siamo tutti nervosi
ma tra poco si parte
C'è qualcuno che dice
e gli trema la voce
che la Terra ormai è morta,
non si può restare

E la gente si accalca
che fa pena guardare
voglion tutti partire, salire
Primo viaggio su Marte
questo è il mese di aprile
e la Terra non nasce sta per morire
...
Primo viaggio su Marte
quando il treno è partito
io non ho respirato
C'é un bambino che chiede
come il Mondo è finito
e chi l'ha costruito


E la gente non parla
non sa più cosa dire
forse per non mentire, dentro morire

Primo viaggio su Marte
questo é il mese di aprile
e la Terra è lontana sta per morire
...


Mi auguro solo che gli esperimenti non modifichino il volto triste della Luna. :impreca:
DAE avatar
GIANLUCA1989
Utente praticante
Utente praticante
Messaggi: 147
Iscritto il: 07/08/2009, 8:30
16
Località: Rieti
Umore:
Sesso:

Messaggio

LA MISSIONE LCROSS E' STATA UN SUCCESSO :felice2: :applauso2:
ilsole24ore ha scritto:Nasa: ''Sulla Luna c'è acqua in quantità"
La Hack esulta:
"Ci si potrebbe vivere"
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/te ... tita.shtml
NASA ha scritto:NASA: LCROSS Impact Data Indicates Water on Moon
http://www.nasa.gov/mission_pages/LCROS ... sults.html