Anna Frank - Diario

Letteratura, Poesia, Arti pittoriche, Teatro
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Immagine
Chi di voi non ha mai letto il Diario di Anna Frank? :perplesso7: Nella mia libreria ho la copia di cui vedete una fotografia appena scattata: ho comprato il libro quando avevo 12 anni, cioè ero poco più piccola della ragazzina ebrea diventata uno dei simboli della Shoah.
Oggi ho saputo che, all'età di 100 anni, è morta Miep Gies, la donna che scoprì i diari di Anna Frank; il decesso è avvenuto in seguito ad una caduta accidentale nel periodo natalizio. Nel febbraio 2009, quando aveva festeggiato il suo centesimo compleanno, lucida e modesta come sempre aveva ripetuto di non sentirsi affatto un'eroina ed aveva detto anzi che altri avevano fatto molto più di lei per cercare di proteggere gli ebrei dalle persecuzioni naziste; Miep Gies era l'ultima superstite del gruppo che tra il luglio 1942 e l'agosto 1944, aiutò a nascondere Anna Frank, i genitori, la sorella e altre quattro persone nella famosa casa sul Prinsengracht, a Amsterdam, poi diventata un museo.
Nata a Vienna nel 1909, Miep Gies si era trasferita a Leida nel 1920. Nel 1922 a Amsterdam incontrò Otto Frank, il padre di Anna, che l'assunse nella sua azienda, la Opekta, che produceva preparati per marmellate. Divenne una stretta amica di famiglia e assieme al marito fu ospite regolare di casa Frank. Con il marito e alcuni colleghi, dopo l'invasione nazista dell'Olanda aiutò a nascondere Edith e Otto Frank, le loro figlie Margot e Anne e altri ebrei che temevano di essere deportati nell'Achterhuis, un appartamentino segreto posto sopra gli uffici dell'Opekta, nella parte ovest di Amsterdam.
Il nascondiglio venne scoperto la mattina del 4 agosto 1944 in seguito alla soffiata di un anonimo informatore della Gestapo. Gli occupanti furono tutti arrestati. Miep Gies fu lasciata andare perché l'ufficiale addetto alla perquisizione era austriaco come lei.
Nell'appartamento rimasto vuoto Miep Gies trovò poi il diario di Anna e lo nascose in uno scrittoio pensando che la ragazzina sarebbe ritornata. Al termine della guerra, quando venne a sapere che era morta di tifo nel campo di Bergen-Belsen, consegnò l'insieme di fogli e taccuini all'unico superstite della famiglia, il padre di Anna, che li organizzò in un diario e li pubblicò nel 1947.
Assieme al marito Jan, Miep diventò una sorta di ambasciatrice alla memoria di Anna e del suo diario, una delle testimonianze più toccanti degli orrori dell'Olocausto. Si adoperò molto anche contro i cosiddetti negazionisti e contro quanti sostenevano che quello scritto era un falso. (Approfondimenti)
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Fenice ha scritto:Chi di voi non ha mai letto il Diario di Anna Frank?
io non l'ho mai letto. Ho visto il film però...e ogni volta piango :pianto3:
Ad Agosto,ad Amsterdam, ho visitato la casa in cui è stata nascosta ed ho visto la copia originale del diario...una bella emozione... :occhioni:
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
16
Sesso:

Messaggio

Io l'ho letto alle scuole medie però se non fosse per il film che me lo ricorda non lo ricorderei, è passato troppo tempo da quando l'ho letto
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

marika ha scritto:Ad Agosto,ad Amsterdam, ho visitato la casa in cui è stata nascosta
gallery/image_page.php?album_id=31&imag ... 8#comments
Avatar utente
Giorgia
Old Glories
Old Glories
Messaggi: 2824
Iscritto il: 31/10/2008, 10:38
15
Località: wonderland
Sesso:

Messaggio

Io ho letto il diario...bellissimo e commovente... :pianto: