ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Chi si trova dietro a uno sportello a contatto con il pubblico non potrà più essere anonimo. Scatta da oggi l’obbligo, stabilito dalla riforma Brunetta, di indossare un cartellino con nome e cognome. La norma era già prevista ma poco applicata. Ora ci saranno anche sanzioni per il dirigente inadempiente. Tra gli statali mugugni ma anche soddisfazione. Questa volta non ci sono escamotage nè è più possibile sottrarsi. La legge parla chiaro e prevede anche delle sanzioni per il dirigente che non la fa rispettare. Ci riferiamo all'obbligo per il personale dello Stato che opera a contatto con il pubblico, di indossare un cartellino identificativo con il proprio nome e cognome. In alternativa si potrà esporre sulla scrivania una targa con il nominativo. È quanto prevede la riforma «antifannulloni» del ministro Brunetta in vigore da metà novembre e che fa decorrere questa norma dopo novanta giorni. L'obbligo del cartellino che scatta a partire da oggi, già esiste nella pubblica amministrazione, introdotto da una riforma precedente, ma finora non è stato osservato in modo sistematico. IL TEMPO
Alle Poste sono anni ed anni che è così...
Più che un cartellino con nome e cognome sarebbe meglio imporre un cartellino con il numero di matricola: più privacy, stesse possibilità di identificazione (anzi, superiori dato che non c'è il problema degli omonimi ).
Fenice ha scritto:sarebbe meglio imporre un cartellino con il numero di matricola
io preferisco il nome ai numeri...ma è solo un fatto personale!
Son d'accordo con l'identificazione del personale, questa burocrazia fa perdere la pazienza! Ci vuole uno scossone nelle mentalità e magari nelle decurtazioni sostanziali di stipendio per i pigri! Magari se si sentono identificabili...lavorano un po' di più e un po' meglio!
Non ci sperare: vedi come vanno le cose alle Poste Italiane, nonostante l'identificabilità tranite cartellino?
Nome e cognome in mostra a tutti non sono il massimo della privacy: è pure vero che si sta in un posto di lavoro, ma se ci sono dei metodi per tutelare la privacy ottenendo lo stesso risultato...