
Che cos'è una battuta?

La maggior parte delle teorie concorda sul fatto che dev'esserci un'inconguenza tra due elementi che si risolva in modo scherzoso o inaspettato.
I due meccanismi di fondo risultano essere comprensione e divertimento che si plasmano all'interno dell'attività celebrale. Un cervello non è mai uguale all'altro.

Uomini e donne ad esempio eleborano battute in maniera diversa.
Le donne mostrano una maggiore attività nella corteccia, questo indica un livello maggiore di elaborazione e decodificazione linguistica.

Ovviamente anche la personalità gioca un ruolo chiave. Chi è estroverso ed emotivamente stabile viene gratificato maggiormente da una battuta.

I nevrotici si sentono meno gratificati.

La conclusione di queste ricerche è che: l'umorismo richiede un grande sforzo celebrale!Ma ridere fa bene!
