Facebook: attenzione ai cambi di nome dei gruppi!

Nuove tecnologie, segnalazioni di siti, curiosità e news dai principali provider
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20476
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 619
Grazie ricevuti : 1219
Sesso:

Messaggio

:domanda: Vi è mai capitato di trovarvi iscritti a gruppi di Facebook a cui non avete apparentemente mai aderito?
:domanda: Vi siete mai chiesti come fanno alcuni gruppi apparentemente appena nati a vantare già migliaia di simpatizzanti?

Benvenuti (si fa per dire) in una delle tante bufale-truffa legate a Facebook. Per capirne di più dobbiamo tornare indietro di più di un anno. All'inizio del 2009 Facebook ha introdotto la possibilità, per gli amministratori di un gruppo, di modificarne il nome anche in seguito alla sua creazione, mantenendo invariato tutto il resto, utenti iscritti e commenti compresi. Perché? Fondamentalmente per permettere di correggere eventuali errori sintattici, ma anche per adeguarlo alla direzione assunta dalla discussione all'interno del gruppo stesso. Fin qui nulla di troppo male, ma penso che un po' tutti noi ci sentiremmo presi per i fondelli se scoprissimo che il "Viva la Nutella" a cui ci eravamo iscritti è diventato improvvisamente "Abbasso la Nutella". Non ve ne importa nulla della Nutella? Ecco qualche esempio più serio e soprattutto reale:


[hr][/hr]
:freccia2: Esempio 1 http://www.facebook.com/group.php?gid=117052661644119

Vecchio nome: Io sto con Emergency
Nuovo nome: Roberto Saviano, sei sicuro di non essere tu il vero mafioso?



Per la serie "il diavolo fa le pentole ma non i coperchi", come potete notare, il maldestro ex-amministratore del gruppo si è dimenticato di cancellare l'invito a firmare l'appello pro-Emergency poco sotto alla foto di Saviano.

[hr][/hr]
:freccia2: Esempio 2 http://www.facebook.com/group.php?gid=9069785212

Vecchio nome: Scommetto di poter trovare 1.000.000 di utenti che odiano Silvio Berlusconi
Nome successivo: Sosteniamo SILVIO BERLUSCONI contro i FAN di massimo tartaglia
Nome attuale: TERRONI CONTRO POLENTONI?NO!SEMPLICEMENTE ITALIANI

Di casi come questi se ne occupò anche La Repubblica: http://www.repubblica.it/politica/2009/ ... e-1822093/
Altri siti giornalistici molto meno "svegli", come "ad esempio" TGCOM, facevano la loro brava conta dei fan pro o contro Berlusconi senza rendersi conto, o meglio rendere conto alla gente, di come venissero generati questi numeri: http://www.tgcom.mediaset.it/politica/a ... 8560.shtml

[hr][/hr]
:freccia2: Esempio 3 http://www.facebook.com/group.php?gid=26844886242

Vecchio nome: IL NUOVO FACEBOOK fa cagare
Nuovo nome: Sosteniamo SILVIO BERLUSCONI contro i FAN di massimo tartaglia

Ora il gruppo non esiste più, o perlomeno non è più accessibile pubblicamente.

[hr][/hr]
:freccia2: Esempio 4 http://www.facebook.jp/group.php?gid=26844886242

Vecchio nome: Sosteniamo l'Abruzzo: utilizzate i soldi del montepremi del Superenalotto!
Nuovo nome: Sosteniamo SILVIO BERLUSCONI contro i FAN di massimo tartaglia

Anche questo gruppo pare non esistere più.

[hr][/hr]

A questo punto probabilmente vi state ponendo due domande:

:domanda: Perché tutto questo?
:domanda: Cosa fare se sono rimasto vittima di un simile raggiro?

Sul primo quesito esistono le spiegazioni più disparate: c'è chi vede dietro a tutto questo oscure manovre politiche e di manipolazione dell'informazione e chi invece, più semplicemente, descrive simili gesti come l'opera di qualche buontempone che altro non trova di meglio da fare per divertirsi che leggere decine di messaggi di utenti furibondi che hanno visto sfruttare abusivamente il proprio nome e cognome, spesso corredato di faccia.

Cosa fare? Ecco qualche elementare ma fondamentale accorgimento.
  1. Utilizzate con criterio Facebook. Evitate di iscrivervi a centinaia di gruppi e cercate di mantenere il controllo della vostra attività sul social network. Non lasciate che sia Facebook a controllare voi.
  2. Dopo aver effettuato l'accesso a Facebook andate in Impostazioni > Impostazioni Account > Notifiche e spuntare la casella cambia il nome di un gruppo al quale appartengo. In questo modo vi arriveranno due avvisi, uno su Facebook e l'altro tramite e-mail, ogni qualvolta un gruppo da voi sottoscritto dovesse cambiare nome.
  3. Rimuovete la vostra sottoscrizione ai gruppi che non dovessero più rispecchiare le vostre opinioni.
  4. Nei casi di truffa palese, come quelli descritti sopra, se presente segnalate l'amministratore del gruppo. Se non trovate alcun amministratore segnalate il gruppo.
  5. Informate i vostri amici ed i vostri conoscenti.
Visto l'utilizzo che se ne fa, sarebbe forse il caso di tornare alla vecchia impostazione di non permettere modifiche ai nomi dei gruppi. Non credo che sia tanto difficile rileggere un titolo ed individuare eventuali errori di battitura. Nei casi in cui la discussione dovesse scostarsi troppo dal titolo, perché non creare un nuovo gruppo? Almeno si eviterebbero simili porcherie che non fanno altro che gettare ulteriore spazzatura sul social network e far perdere tempo agli utenti che magari cercano di utilizzarlo in maniera intelligente.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Rob ha scritto:Cosa fare? Ecco qualche elementare ma fondamentale accorgimento.
Utilizzate con criterio Facebook. Evitate di iscrivervi.
Evitare di iscriversi... punto. :felice2:
Rob ha scritto:utenti che magari cercano di utilizzarlo in maniera intelligente.
Difficile trovarne.. :penso: Ma a quei pochi la notizia postata sarà utile. :sisi2: