

Quando ero piccola mangiavo le caramelle veneziane alla fragola, al cioccolato o alla vaniglia che compravo vicino al teatrino di pulcinella: stavano accanto allo zucchero filato. Non vedevo l'ora che arrivasse l'estate per andare al paese di mia madre e "ritracciare" il teatrino lì o nei paesi vicini.

Con mia grande sorpresa nel 2004 ho trovato una bancarella fornitissima di caramelle veneziane a Marina di Camerota (nel Cilento): c'era una festa con fuochi d'artificio sull'acqua e, mentre la gente ammirava i fuochi, io gustavo le caramelle e ne facevo scorta. Mai visti e mangiati tanti gusti!

L'anno seguente un mio zio e ne ha comprato un pacco con tanti gusti e me lo ha spedito per posta: la mia passione per i lecca lecca e le caramelle veneziane è nota a tutti i parenti più intimi... e non solo.

Posto le fotografie del contenuto dei due pacchi e un video che ho trovato in rete che mostra l'ultima fase della lavorazione delle caramelle veneziane.
Mi piacerebbe sapere la ricetta o, se è "segreta", almeno sapere se esistono negozi in cui è possibile comprarle: così non mi devo mettere alla caccia di teatrini e feste di paese.

Grazie a chi saprà e vorrà aiutarmi.
