Creata la prima cellula in laboratorio

La vita artificiale è più vicina

Echi di cronaca
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20858
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1019
Grazie ricevuti : 2350
Sesso:

Messaggio

Immagine

Il 20 maggio 2010 si candida ad essere una delle date più importanti nella storia dell'umanità per la ricerca scientifica: a New York è stata infatti creata la prima cellula batterica artificiale completamente controllata da un Dna sintetico. Ad annunciarlo alla rivista Scienze è stato Craig Venter, padre del genoma assieme a Hamilton Smith. L'esperimento, costato 30 milioni di dollari, apre porte enormi alla biologia ed alla manipolazione genetica (con inevitabili implicazioni etiche). Fra le possibili applicazioni future, dei batteri che producono vaccini.


:freccia2: La notizia su Scienze: http://www.sciencemag.org/cgi/content/f ... type=HWCIT
:freccia2: La notizia su Scienze (PDF): http://www.sciencemag.org/cgi/reprint/328/5981/958.pdf
:freccia2: La notizia su SKYTG24: http://tg24.sky.it/tg24/mondo/2010/05/2 ... oma_e.html
:freccia2: La notizia su il Giornale: http://www.ilgiornale.it/esteri/scienza ... comments=1
:freccia2: La notizia su La Repubblica: http://www.repubblica.it/scienze/2010/0 ... a-4224058/
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
17
Sesso:

Messaggio

Abbiamo progettato, sintetizzato e assemblato cellule capaci di autoreplicarsi. Pensiamo che sia davvero un risultato importante, sia dal punto di vista scientifico sia da quello filosofico. Di sicuro ha cambiato il punto di vista sulla definizione della vita. La cellula artificiale - ha detto Venter - è uno strumento davvero potente per progettare tutto quello che vogliamo far fare alla biologia. Abbiamo in mente un grandissimo numero di possibili applicazioni
Rob ha scritto:Fra le possibili applicazioni future, dei batteri che producono vaccini
oltre ai batteri salva ambiente.

Il Vaticano si tiene ancora scettico:
Aspettiamo di saperne di piu
cosi' il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha commentato.

Ansa