McDonald's ritira bicchieri al cadmio

Echi di cronaca
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
17
Sesso:

Messaggio

McDonald's sta ritirando 12 milioni di bicchieri messi sul mercato per promuovere il nuovo film di Shrek, il personaggio creato dalla DreamWorks, perché cancerogeni. Lo scrive l'Associated Press spiegando che i bicchieri sono stati colorati con sostanze che contengono cadmio, un noto metallo cancerogeno.
Ansa

L'ufficio stampa della catena in Italia, afferma che nel nostro paese la distribuzione non è arrivata e mai arriverà. :goccia3:
Il cadmio può provocare gravi problemi alla nostra salute! :esclamazione2:
Immagine
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
17
Sesso:

Messaggio

Chissà quante altre volte è stato utilizzato questo materiale e non è stato detto nulla
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
17
Sesso:

Messaggio

Non mi ci far pensare...Immagina quanti bambini ne sono stati vittime... :impreca:
Se ingerito, il cadmio e' dannoso per il fegato, i polmoni, i reni, il sistema nervoso e il cervello. Il timore della compagnia e' che dai disegni il metallo possa trasferirsi a lungo andare nelle mani dei bambini, e di li' nello stomaco.
Fonte

Eppure secondo me, sotto sotto, questa è solo una rappresentazione diversa di un'ennesima mossa pubblicitaria :penso:
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
17
Sesso:

Messaggio

Dici? ma così facendo è una mossa azzardata, questo può provocare solo gli effetti negativi della pubblicità
Ultima modifica di Timida26 il 04/06/2010, 12:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Invece, marika, è meglio pensarci e non solo a McDonald's, che controlla e ritira, ma a tutti i bicchieri e gli oggetti per la cucina che si comprano su bancarelle e negozi che vendono a 50 centesimi o 1 euro: già è tanto se ci troviamo l'adesivo con l'indicazione del luogo di fabbricazione (soprattutto CINA o RPC o simili), figuriamoci i materiali con cui sono prodotti... :occhi4: