Non mi sono mai informata bene sui gasatori casalinghi perché preferisco l'acqua effervescente naturale all'acqua frizzante (vedere
Le acque minerali) e l'unica volta che ho bevuto l'acqua resa gassata da un gasatore era troppo frizzante per i miei gusti (nonostante la gasatura fosse al minimo). Si trattava, però, di uno di quegli apparecchi fissi che non solo gasano l'acqua, ma la depurano e la raffreddano. Uno dei primi del genere: ero a casa di una ragazza i cui genitori vendevamo cose di questo tipo. Mi diceva che con il depuratore-gasatore-raffreddatore risparmiavano tantissimo: l'unico problema di questi apparecchi era la manutenzione (non nel caso della mia amica, visto il lavoro dei genitori) dato che spesso la gente si dimenticava di farla ogni
tot (c'era un periodo consigliato per ogni componente) e si rischiava di rovinare l'apparecchio e di bere acqua non buona (sia nel gusto che nel contenuto...

).
Oggi immagino che le cose siano migliorate.
Stavi pensando ad un gasatore fisso (proprio l'impianto) oppure ad uno mobile?

Da diverso tempo in giro vedo il
gasatore Sodastream (quello della foto): è molto pubblicizzato e ci sono spesso offerte. Al centro di Torino (mi pare sotto i portici di Piazza Castello) c'è un locale che vende bibite fatte con il degasatore in questione e concentrati di vari gusti (cola, chinotto, arancia, limone,...
http://www.sodastream.it/concentrati.php).
Non ricordo se al Lingotto (Torino) o a Le Gru (Grugliasco) ho visto un gasatore Sodastream a circa 50 euro venduto con due bottiglie da un litro e un contenitore di CO2. Non credo che sia il gasatore più economico, ma di sicuro è il più pubblicizzato e conosciuto. Sul sito trovi i prezzi di tutto l'occorrente: gasatori, bottiglie, cilindri di anidrite carbonica, concentrati ai vari gusti,... Dai anche un'occhiata ai prodotti per la manutenzione periodica.