In questo topic segnaliamo le iniziative e gli eventi legati alla Festa della donna 2011, che siano personali, locali, nazionali o internazionali.







Da sempre soggetto ispiratore per il linguaggio dell’arte: corpo e spirito, passione e sentimento, amor sacro e amor profano, madre e amante, la Donna è stata nei secoli rappresentata in tutte le sue sfaccettature, passando nei secoli da primigenia musa ispiratrice a protagonista attiva nella stessa produzione e committenza artistica. Basta pensare per un attimo cosa sarebbe l’Arte senza la componente femminile per comprenderne il ruolo assolutamente centrale.
Per questo il MiBAC celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi), molti dei quali per l’occasione hanno organizzato mostre, aperture straordinarie, visite guidate ed eventi a tema.
Sabato 5 e domenica 6 marzo 2011 torna l'appuntamento con la solidarietà di Gardenia dell'AISM. In occasione della festa della donna, in 3.000 piazze italiane, migliaia di volontari dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla distribuiranno 250.000 piante di gardenia per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla. Come ogni anno saranno affiancati dall'Associazione Nazionale Bersaglieri e dall'Associazione Nazionale Carabinieri e Assofante ad affiancare i 10 mila volontari AISM nelle piazze italiane. L'iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
I fondi raccolti con la Gardenia dell'AISM contribuiranno a potenziare l’impegno dell’Associazione nella ricerca della causa della malattia e della cura della persona con sclerosi multipla.
Cinque splendide testimonial sono al fianco di AISM in questa gara di solidarietà: sono la campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali, la cantante Noemi, la dj Michela Andreozzi, Marianna Morandi e la madrina AISM Antonella Ferrari.
Tutte sono protagoniste dello spot di Gardenia 2011, che ha il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale e del Segretariato Sociale RAI.
Ma in occasione di Gardenia dell’AISM puoi sostenere la ricerca scientifica in diversi modi, non solo scendendo in piazza. Per esempio, dal 28 febbraio al 13 marzo 2011 puoi inviare un sms solidale al 45509 (viewtopic.php?f=44&t=118&p=51042#p51042) da cellulare personale TIM, VODAFONE,WIND, 3 e COOPVOCE e per ogni chiamata allo stesso numero da rete fissa INFOSTRADA, oppure 2 o 5 euro con telefonata da TELECOM ITALIA e FASTWEB.
Persino un piccolo gesto come regalare ai tuoi amici su facebook la gardenia virtuale, oppure condividere i messaggi diffusi sui nostri canali sui social network: seguici e spargi la voce!
Sempre online, puoi contribuire a diffondere la campagna di Gardenia con un banner.
Se vuoi entrare in contatto diretto con l'Associazione e diventare volontario, puoi farlo in ogni momento, anche solo per due giorni l'anno. Infine puoi fare una donazione online, da oggi anche sulla nostra pagina di Facebook.
Unisciti al movimento per un mondo libero dalla sclerosi multipla. Scendi in piazza anche tu sabato 5 e domenica 6 marzo 2011 per Gardenia dellAISM!
Studentesse stylist e studentesse modelle. Quest’anno la festa delle donne si celebra così, con una sfilata per "taglie normali" che va in scena martedì sera alle 20,30 nella cornice glamour del Museo del Cinema. Ingresso gratuito, pubblico variegato per età e forse anche genere, messaggio chiaro contro gli stereotipi che alla moda chiede corpi da anoressiche.
Il Comune di Torino, insieme con le amministrazioni comunali di Bologna, Ferrara, Firenze e Genova, aderisce alla campagna «Ni una màs/Non una di più» in solidarietà, con l'impegno di Marisela Ortiz Rivera, cittadina onoraria di Torino, nella lotta contro l'assassinio e la sparizione di migliaia di donne a Ciudad Juarez. Dal 3 al 14 marzo, sulla facciata di palazzo Civico sarà posizionato uno striscione creato ad hoc per l'evento, largo 7 metri e lungo 2 e mezzo. Sabato 5 marzo, invece, dalle 18 alle 6 del mattino, la Mole sarà illuminata di rosa. Prima dell'accensione delle luci, la regista Laura Fusco, insieme ad altre attrici, darà vita all'installazione artistica a cielo aperto: «Ciudad Juarez Veglia».