XIII Settimana della Cultura

9 - 17 aprile 2011

Letteratura, Poesia, Arti pittoriche, Teatro
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20467
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 609
Grazie ricevuti : 1195
Sesso:

Messaggio

Immagine
Prende il via oggi 9 aprile 2011 la tredicesima edizione della Settimana della Cultura, l'iniziativa annuale del Ministero dei Beni Culturali che permette di visitare gratis musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali su tutto il territorio nazionale. A fare da contorno all'evento si terranno numerose iniziative informative, di intrattenimento e spettacolo legati, come era prevedibile, al 150° anniversario dell'unità d'Italia. A Roma i visitatori saranno guidati attraverso itinerari volti a scoprire i luoghi di maggior interesse artistico, a cominciare dal museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina, in largo di Porta San Pancrazio, per proseguire con l'illustrazione dei monumenti archeologici situati lungo le strade percorse dai bersaglieri, dall'ingresso in città da Ponte Nomentano, attraverso i quartieri Nomentano e Salario, fino alle Mura Aureliane e a Porta Pia. Eventi speciali anche al il Museo della Civiltà romana (che il prossimo 21 aprile festeggia il centenario), al Museo d'Arte Contemporanea, alla Casina delle civette di Villa Torlonia (arte della ghisa), al Casino dei principi, sempre a Villa Torlonia (dipinti, sculture e disegni di Mirko Basaldella), al Museo di Palazzo Braschi (dipinti di Onorato Carlandi), al Museo Bilotti (mostra "Alessandra Giovannoni". In cammino.). Altre mete degne di nota il Museo Napoleonico, i siti archeologici, il Parco degli Acquedotti, il Teatro di Marcello, ed altri luoghi particolari, come il Museo del teatro Argentina, il mausoleo e ossario garibaldino, il complesso monumentale del cimitero del Verano. Chi preferisce la natura può immergersi nel verde di Villa Borghese, alla scoperta della storia dei tre giardini segreti.
A Torino si apriranno gratuitamente le quinte del teatro Regio sabato 9 e sabato 16 aprile, con apertura straordinaria alle ore 10, ore 11 e ore 12. Sarà possibile visitare gli ambienti del Teatro, il palcoscenico, il foyer, le strutture tecniche e l'Archivio storico del Teatro accompagnati da guide specializzate. Ingressi gratis anche al Palazzo Reale, Palazzo Chiablese, Galleria Sabauda, Museo di Antichità, Villa della Regina e numerose biblioteche e archivi di Stato.
Ma ecco nel dettaglio la lista degli eventi regione per regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta.


:freccia2: Sito ufficiale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

:freccia2: presentazione
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Con queste belle giornate praticamente estive sarebbe stupendo trascorrere la settimane in giro per le città visitando musei e luoghi legati all'Unità d'Italia. :occhioni: Roma e Torino, due Capitali d'Italia da visitare assolutamente: se poi le visite a musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali sono gratis...