Racconto. Arrivata a casa entro nella mia stanza (totalmente al buio perché dal primo pomeriggio a tarda sera ci batte il sole) e sento qualcosa che batte sul timpano.



Nel dubbio, ho chiesto a mio padre se ci fossero gocce per il mal d'orecchio in modo da metterle dentro l'orecchio e uccidere l'insetto; proprio un paio di giorni fa mia madre ha visto che erano scadute e le ha buttate, ma non le ha ricomprate. Ho provato con un cotton fioc, ma non mi andava di infilarlo troppo dentro l'orecchio; è riuscito fuori pulito... Allora ho telefonato al "Ricercatore Online Brillante" (= Rob

In casa non ho olio di vaselina, così ho pensato all'olio d'oliva: ne ho versato un po' nell'orecchio e subito il rumore si è fermato. Non so se il condotto uditivo era pieno, ma se non fosse morto sommerso dall'olio sarebbe soffocato. Per completare l'opera ho tappato il naso e sentito la pressione sulle orecchie: magari un po' d'aria è anche arrivata dentro l'orecchio e ha scaraventato l'insetto sull'olio.
Dopo un paio di minuti ho preso il cotton fioc (quello di prima, dato che era pulito) e l'ho immerso nell'olio: tirandolo fuori ho visto che sopra c'era una cosetta piccolina nera. Di seguito vedete l'insetto o parte di esso.
Domanda: perché gli insetti ce l'hanno tutti con me? Non bastano le zanzare che ronzano sulle orecchie, per cui di recente ho trovato qualche rimedio efficace (dettagli), adesso pure gli insetti nell'orecchio!

Conoscete qualche rimedio valido per far uscire gli insetti dall'orecchio? Online ho appena letto che varie persone consigliano l'uso dell'olio d'oliva nel canale uditivo, altri quello dell'alcol o della semplice acqua. Tutti metodi che mirano ad uccidere l'insetto per evitare che crei problemi all'udito. Unica soluzione "insettista" (a favore degli insetti) è quella di andare in una stanza buia e mettere una lucetta vicino all'orecchio per attirare fuori l'insetto.

