
<<I ricercatori australiani, nello studio pubblicato sulla rivista "Current Biology", hanno infatti riscontrato un significativo aumento della vita media di uomini e donne con una dieta ricca di carboidrati e povera di proteine. Ma la capacità riproduttiva degli esaminati varierebbe, secondo loro, a seconda del bilanciamento di queste sostanze: in particolare, gli uomini vivrebbero più a lungo e avrebbero un maggior successo riproduttivo con una dieta che favorisca i carboidrati rispetto alle proteine in un rapporto di 8 a 1, mentre le donne incontrerebbero una situazione più favorevole con un rapporto di 1 a 1.(


Lo studio australiano è stato coordinato dal dottor Alexei Maklakov, il quale precisa: "Malgrado tutto, le preferenze alimentari tra sessi diversi sono piuttosto simili. Dunque, invece che scegliere il cibo in base alle proprie peculiarità, spesso si opta per una dieta "intermedia", non del tutto buona né per gli uomini né per le donne".
La dieta Mediterranea prescrive invece che il 55-60% delle calorie giornaliere venga assimilato dai carboidrati, il 12-15 % dalle proteine e meno del 30% dai grassi. Il nostro Paese, stando ai dati del Food Balance Sheets della FAO, resta comunque al vertice della classifica quanto a correttezza alimentare: negli anni '50 e '60 i livelli di assunzione di proteine e carboidrati erano identici a quelli di oggi e questo significa che né i fast food né la vita frenetica sono ancora riusciti a scalfire l'amore del Bel Paese per la sana cucina.
E forse i ricercatori non hanno calcolato che anche il "mangiare insieme" fa bene, triste pensare a una coppia ognuno con il suo piattino.>>
[Fonte: LaRepubblica - 19 luglio 2008]
Sarei proprio curiosa di sapere in che percentuale (di sicuro piccolissima

E poi che tristezza non poter mangiare insieme alla persona che si Ama perché serve differenziare l'apporto di carboidrati e proteine!
