BENZINA in Italia ??? il solito scandalo...

Di tutto un po': argomenti a tema libero non compresi nelle altre sezioni
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
16
Sesso:

Messaggio

Il prezzo del petrolio è diminuito da 146 a 126 dollari al barile (+ o -). :perplesso7:
indovinate la benzina? solo 2 centesimi(+ o -) :impreca:
perchè non si fa in modo di boicottare questa enorme ingiustizia?

ci meritiamo questo e altro se non ci ribelliamo in qualche modo :sculaccia:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20467
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 609
Grazie ricevuti : 1195
Sesso:

Messaggio

E' scandaloso e purtroppo ogni volta è sempre la stessa musica. Queste le parole dell'ADOC (associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori, dei malati, dei contribuenti) risalenti allo scorso febbraio quando successe un fatto analogo:

“E’ una situazione scandalosa – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – basata sulla speculazione e sulla vessatorietà tra le compagnie petrolifere, a danno degli utenti. Con l’attuale costo del greggio, la benzina avrebbe dovuto calare di almeno 4-5 centesimi di euro. Invece è rimasta invariata, producendo un ingiusto aggravio di spesa ai cittadini, nell’ordine di 120 euro annuali. Che fine hanno fatto le promesse di sterilizzazione dell’Iva e di diminuzione delle accise? Chiediamo un intervento urgente di Mister Prezzi, augurandoci possa mettere un freno a questa odiosa speculazione”. [adoc.org]

Mi sa che qui nessuno vuole intervenire :occhi4:
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
16
Sesso:

Messaggio

non ricordo molto bene, comunque quando il prezzo al barile era di 130 dollari, la benzina era arrivata a 1,35 euro, o poco più...lo stato ha visto che la gente la benzina a 1,55 euro al litro la compra lo stesso, allora continua a mantenere quel prezzo, vorrei proprio sapere che ci fanno con i nostri soldi, questo non lo dicono però
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
16
Sesso:

Messaggio

S_RCS ha scritto:non ricordo molto bene, comunque quando il prezzo al barile era di 130 dollari, la benzina era arrivata a 1,35 euro, o poco più...lo stato ha visto che la gente la benzina a 1,55 euro al litro la compra lo stesso, allora continua a mantenere quel prezzo, vorrei proprio sapere che ci fanno con i nostri soldi, questo non lo dicono però
Sono concorde è uno scandalo!!! Da quando ho la macchina a milano sto molto attenta al costo della benzina...non mi ero mai accorta di quanto costa...
Avatar utente
Tecnico
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 664
Iscritto il: 28/05/2008, 19:59
16
Località: Roma
Sesso:

Messaggio

S_RCS ha scritto:Il prezzo del petrolio è diminuito da 146 a 126 dollari al barile (+ o -). :perplesso7:
indovinate la benzina? solo 2 centesimi(+ o -) :impreca:
perchè non si fa in modo di boicottare questa enorme ingiustizia?

ci meritiamo questo e altro se non ci ribelliamo in qualche modo :sculaccia:
è vero, non fanno altro che approfittarsene...cmq ho letto da qualche parte che per qualche giorno di settembre stanno organizzando lo sciopero degli automobilisti!


Inoltre per chi fosse interessato:

Con "Quattroruote" di agosto
LA PRIMA MAPPA DEL PIENO SCONTATO


Immagine

In tempi di prezzi del petrolio impazziti, le auto a metano e a Gpl stanno vivendo un autentico boom. Ma dove andare poi a fare il pieno? Non tutti i distributori, infatti, erogano i carburanti alternativi. A parte il caso limite della Sardegna, dove non c'è neppure una stazione di metano, sono ancora numerose le zone dove fare rifornimento con questo gas resta un'impresa. E lo stesso, sia pure in termini certo più sfumati, si può dire per il Gpl.

Ecco perché "Quattroruote" di agosto regala "L'Italia del risparmio", una carta geografica stradale del nostro Paese (in scala 1:900.000) che faciliterà gli spostamenti di chi possiede l'auto a gas. La mappa, con un libretto allegato, evidenzia la posizione di tutti i 619 distributori a metano e degli oltre 2000 a Gpl presenti sul territorio nazionale. Pochissime di queste stazioni di rifornimento si trovano nel Meridione, ancora una volta penalizzato da una rete di servizi da Terzo Mondo: la stazione autostradale di metano più a Sud si trova a Roma Prenestina.

Ma la cartina è preziosa anche per gli automobilisti che guidano normali macchine a benzina o a gasolio, visto che mostra dove sono i più convenienti distributori discount. Si tratta di 138 esercizi, sparsi per l'Italia e in molti casi indipendenti, che normalmente vendono la benzina e il gasolio a un prezzo inferiore di almeno 5 centesimi di euro al litro rispetto alla media di mercato.

Quattroruote.it