Poste Italiane: portalettere telematico grazie al palmare

Nuove tecnologie, segnalazioni di siti, curiosità e news dai principali provider
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Immagine
A suonare due volte non sarà semplicemente il postino, ma l'ufficio postale al completo. Arriva, infatti, il portalettere telematico, che oltre a consegnare buste e bollette, consentirà di evitare le file agli sportelli per pagare un conto corrente o ticket sanitari, fare la ricarica del telefonino, inviare raccomandate e atti giudiziari, ma anche la consegna a domicilio di medicinali. Il tutto grazie al palmare in dotazione al postino.
La rivoluzione delle Poste è in atto. Sono già 130 i postini telematici attivi dall'anno scorso in alcuni quartieri di Roma, ma la sperimentazione si sta estendendo in altre città come Verona, Torino, Prato e Milano. Entro l'anno saranno 11.000 (su circa 45.000) i portalettere dotati di terminale mobile dispiegati nel resto d'Italia.
La novità è di grande vantaggio, oltre che per il singolo utente, per studi professionali e piccole aziende che potranno programmare con il proprio centro postale la corrispondenza da consegnare direttamente a domicilio nei giorni successivi, utilizzando denaro contante, la carta Postepay, il Postamat o le carte di credito.
Il palmare, collegato a una piccola stampante, consente al portalettere di emettere regolare ricevuta di pagamento. In futuro, l'uso dei terminali mobili - informa Poste italiane - permetterà anche di fornire servizi a forte valenza sociale come la consegna di medicinali, il pagamento dei ticket sanitari e delle pratiche amministrative.
Più facile sarà pure avere informazioni su percorso e destino della propria raccomandata, assicurate o atti giudiziari, senza dover aspettare che il postino ritornasse in ufficio una volta terminato il suo giro: grazie al palmare, l'aggiornamento sara' immediato.
Inoltre, se il postino non dovesse trovare a casa il destinatario di un invio per il quale è prevista la consegna con firma potra' compilare e stampare la cartolina gialla dal palmare evitando qualsiasi rischio legato alla trascrizione a mano.
[Fonte: TGCOM]

Poveri postini... :carezza: Non avevano abbastanza lavoro? Dalle mie parti passa 2 volte alla settimana, perché la zona da servire per un solo postino è troppo grande. Spero che le Poste Italiane abbiano previsto molte nuove assunzioni... :occhi4:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20880
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1033
Grazie ricevuti : 2398
Sesso:

Messaggio

Concordo con te, tutte belle novità, ma se non potenziano il personale non so proprio come fanno. Dalle mie parti, quando suonano per consegnare una raccomandata o un pacco, se non ti presenti entro quel minuto scarso a loro necessario ad imbucare eventuali altre lettere non li trovi più e ti tocca rincorrerli per la strada. Motivo? Non possono aspettare perché altrimenti non riescono a finire il giro :esclamazione:
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio