Sosta tariffata nel Comune di Roma

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Tre mesi fa la decisione del sindaco Alemanno: «Via le strisce blu». Ieri la marcia indietro: «Da settembre tornerà la sosta a pagamento in tutta la città». E nel centro storico e nella Ztl si pagherà di più.
Dopo settimane di progetti e ripensamenti, la giunta ha approvato il nuovo piano per la sosta tariffata nel Comune di Roma, in base a cui si pagherà, come prima, un euro l´ora, tranne che nel centro storico dove il ticket sarà di 1,20 euro. E sebbene l´assessore alla Mobilità Marchi abbia annunciato che «per ogni posto a pagamento ci sarà un posto gratuito, tranne che nel centro», in realtà su 94.864 posti auto, solo 17.647 saranno gratuiti. Infatti, per "centro" in questo caso si intendono 28 quartieri, dal Tuscolano a Trionfale, Eur, Ostia e quindi il rapporto tra posti auto a pagamento e quelli a sosta libera arriva a una media del 18,6% in tutta la città. Ma ecco, in sintesi, le principali novità.

:freccia2: Centro storico, aree soggette alla Ztl e all´Ostiense. In queste zone sarà in vigore la tariffa maggiorata a 1,20 euro l´ora. L´80% dei posti auto sarà a sosta tariffata e solo il 20% a sosta libera e gratuita. E non sono previste strisce bianche a Trastevere e Testaccio. I residenti potranno parcheggiare liberamente.

:freccia2: Tariffa ordinaria e strisce bianche. Nel resto della città la tariffa oraria sarà di un euro l´ora e sulle strisce bianche si potrà parcheggiare gratuitamente per un massimo di tre ore.

:freccia2: Vicino agli ospedali. Si potrà parcheggiare gratuitamente, purché la sosta non superi le tre ore di tempo (che verranno indicate dal disco orario) e gli ospedali rilasceranno un ticket che certificherà che l´automobilista è andato a trovare un ricoverato o ha effettuato una visita medica.

:freccia2: I parcheggi di prossimità. In alcune zone sono state previste delle tariffe agevolate, per cui si pagherà un euro per le prime due ore, due euro per 12 ore di sosta e 3 euro per 16 ore nelle strisce blu. Tra le strade che rientrano in questo piano tariffario, parte di lungotevere Grande Ammiraglio di Revel, l´area circostante le mure del Verano (da viale delle Province a piazza di San Lorenzo) e via Casilina (da piazzale Labicano alla Tangenziale Est).

:freccia2: Tariffa weekend e sosta breve. In alcune strade, dove non è presente una grande concentrazione di locali notturni, le strisce blu non saranno attive il sabato e la domenica. Rientrano nella tariffa weekend, ad esempio, la zona tra via Azuni e ponte Milvio e parte del quartiere Trieste. Prevista anche una tariffa flat: per una sosta breve di 15 minuti si potrà parcheggiare nelle strisce blu con 20 centesimi.

:freccia2: Gli abbonamenti e le auto elettriche. Per le vetture ecologiche le strisce blu saranno gratuite. Inoltre, per sei mesi saranno a disposizione degli abbonamenti mensili da 70 euro o giornalieri (4 euro per otto ore di posteggio continuativo).

«Con il nuovo piano - ha commentato l´assessore alla Mobilità Sergio Marchi - abbiamo trasformato la sosta tariffata da atto vessatorio a modo per fluidificare il traffico». Ma Roberto Giachetti del Pd definisce l´aumento «una sconcertante prova della giunta Alemanno, che dopo aver eliminato le strisce blu, ora le ripristina a costi maggiori per rifarsi dei mancati introiti di questi mesi».
[Fonte: LaRepubblica - 09 agosto 2008]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Il sito del Comune di Roma riporta la seguente notizia:
Oggi, 15 settembre, tornano in funzione in tutta Roma i parcometri, con un 'pacchetto' sperimentale di agevolazioni (sei mesi di prova). Lo fa sapere l'assessore alla mobilità Sergio Marchi. Le tariffe agevolate per chi usa l'auto per lavoro e deve lasciarla a lungo al parcheggio: giornaliero di 4 euro per 8 ore, mensile da 70 euro (in vendita dal 1° ottobre).
Per le soste brevissime, invece (fino a 15 minuti), tariffa 'mini' di 20 centesimi. La tariffa ordinaria resta di 1 euro l'ora, salvo le zone a traffico limitato dove dal 1° ottobre si pagherà 1 euro e 20.
Altri punti salienti delle nuove regole: più parcheggi gratuiti (strisce bianche) rispetto ai 'blu', con l'obbligo del disco orario ogni tre ore; posti gratis di fronte agli ospedali (sempre con rotazione obbligatoria ogni tre ore).
L'attivazione dei parcometri, per via delle nuove agevolazioni, sarà progressiva. Il 15 settembre, intanto, si parte con i posti gratis davanti a sei ospedali (Bambin Gesù, San Giovanni–Addolorata, Nuovo Regina Margherita, Policlinico Umberto I, Santo Spirito) e il pagamento sulle strade principali di sei Municipi: II (Flaminio, Pinciano, Parioli, Salario, Trieste), III ( Nomentano, Tiburtino), IX (Tuscolano, Appio Latino), XI (Ostiense), XVII (Trionfale, Della Vittoria, Borgo, Prati), XVIII (Aurelio).
Poi, in tempi brevi, l'attivazione di tutti i parcometri esistenti, partendo dal centro dove il traffico è più intenso e la richiesta di parcheggio è maggiore. I parcometri funzionanti saranno riconoscibili perché avranno affissi adesivi con la spiegazione della nuova disciplina (tariffe ordinarie e agevolazioni). Le nuove regole saranno esposte anche negli autobus.
Per rendere più comprensibile la nuova disciplina dei parcheggi a pagamento, il Campidoglio mette a disposizione un numero verde dedicato, 800201670. Per ogni chiarimento ci sono anche il call center comunale (060606) e il numero unico Atac (06-57003). Nelle prime settimane, infine, 63 operatori della mobilità saranno in servizio davanti agli ospedali per dare informazioni ai cittadini.