Multa Antitrust per le offerte Internet - Tim, Vodafone,...

Discussioni generiche e curiosità non specifiche di un singolo operatore
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Multa dell'Antitrust a Tim e Vodafone per pratiche commerciali scorrette nelle tariffe per navigare in internet con il telefono cellulare o con la chiavetta wireless. Tim è stata multata per 300mila euro, Vodafone per 360mila. Cifre considerevoli, tenendo conto che la legge stabilisce un tetto massimo di 500mila euro.
I due principali operatori di telefonia mobile italiani finiscono sotto accusa per le tariffe internet.
:freccia2: A Tim è stata contestata l'offerta «Tim Flat Day». L'azienda aveva inviato ai suoi clienti prepagati un sms con su scritto «Attivato Flat Day fino alle 24», «senza chiederne - afferma l'Antitrust - preventivamente il consenso e senza fornire alcuna informazione in ordine alle relative condizioni economiche».
:freccia2: Vodafone è finita sotto la scure dell'Antitrust per il suo dispositivo di connessione ad internet denominato «Internet Key», la "chiavetta" Usb che, collegata al computer, consente di accedere a internet attraverso la rete di telefonia cellulare. «Se ti abboni è gratis» era lo slogan della pubblicità televisiva. Secondo l'Autorità, «la scelta operata di enfatizzare», nel relativo spot «la gratuità della fornitura della chiavetta a fronte della condizione della sottoscrizione di un abbonamento presenta un carattere fuorviante». Non si evidenzia, infatti, adeguatamente che l'effettiva natura dell'offerta risiede in un abbonamento di durata prolungata nel tempo. A denunciare Vodafone è stata la H3G, proprietaria di "Tre", in qualità di concorrente.
:freccia2: La multa arriva poco più di un mese dopo che l'Authority aveva sospeso la riscossione coattiva da parte di H3G dei crediti relativi al traffico internet contestato dagli utenti per l'offerta «Tre dati abbonamento» con l«'Adsm Modem Usb». «Si tratta di un provvedimento diverso - spiega l'Authority - mentre nel caso di Tim e Vodafone si tratta di un problema legato alla correttezza delle informazioni date agli utenti, nel caso di Tre il problema era un po' più complesso, c'era un fenomeno di levitazione delle bollette». Nei confronti di Tre il blocco della riscossione era un «provvedimento cautelare», mentre il procedimento, che potrebbe portare a una multa, dovrebbe concludersi, se non ci saranno proroghe, «intorno a fine settembre»
:freccia2: La decisione è stata salutata con entusiasmo dall'associazione di Utenti e Consumatori Aduc, secondo cui sarebbe necessario «innalzare ancor di piu' la sanzione massima che ora è di soli 500 mila euro». L'associazione annuncia una propria proposta di legge, che se approvata, la innalzerebbe a 10 milioni di euro.
[Fonte: IlSole24Ore - 21 agosto 2008]

Provvedimento molto simile a quello preso per H3G in merito alla campagna promozionale "Scendi in campo". :penso: La penso esattamente come l'Adiconsum: "le sanzioni, peraltro ampiamente sostenibili da società con fatturati miliardari, arrivano quasi sempre a campagna ormai terminata, quando le aziende hanno potuto cogliere i frutti a danno dei consumatori" :occhi4:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

L'Agcom (l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha deciso di sanzionare anche Wind con una multa di 300.000 euro. Sul bollettino dell'Authority si legge che l'azienda, in maniera analoga a quanto fatto da Vodafone, ha realizzato uno spot pubblicitario per la promozione [b]Noi 2 Big Pack[/b] senza fornire adeguate informazioni sull'offerta stessa e facendo in modo che l'attenzione degli spettatori fosse rivolta più a quanto succedeva nello spot, che ai dettagli non certo chiari della promozione.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

La Vodafone ci ricasca: di nuovo multata per pubblicità ingannevole, di nuovo per una pubblicità sulle offerte Internet. :azz2:
Varie Associazioni di Consumatori hanno segnalato che i messaggi pubblicitari della Vodafone erano ingannevoli e il consumatore avrebbe scelto l'offerta sulla base di informazioni non corrette. L'Antitrust ha multato la Vodafone per 200mila € per "informazioni non rispondenti al vero riguardo limitazioni e modalità di fruizione dell'offerta".
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Fenice ha scritto:sanzionare anche Wind con una multa di 300.000 euro
L'Autorità Garante della Correttezza e del Mercato ha sanzionato la Wind per 135000 euro. Nelle valutazioni conclusive del bollettino 05/09 si legge:
La pratica commerciale posta in essere da Wind consiste nel non aver correttamente informato i clienti finali circa l’effettiva possibilità di accedere ai servizi internet, in modalità ADSL, offerti dall’operatore telefonico. In particolare, secondo le segnalazioni agli atti del procedimento, risulta che diversi consumatori a distanza di molti mesi dal momento della sottoscrizione del contratto ancora non avevano visto attivato il servizio offerto da Wind. In diversi casi ciò ha determinato conseguenze particolarmente negative per gli utenti i quali non potevano disporre del collegamento internet offerto neppure dal precedente operatore telefonico.
:freccia: Bollettino 05/09
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio