Cyber-furto e dati personali trafugati

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ha avuto luogo il più grande cyber-furto nella storia, ai danni della famosa catena alberghiera: i dati personali, tra cui quelli della carta di credito, di otto milioni di clienti sono stati trafugati dalla rete della Best Western. A darne notizia è il Sunday Herald.
Il giornale ha scoperto che un pirata indiano ha fatto il colpo dopo aver trovato un difetto nei sistemi informatici centrali della Best Western. Attraverso questa falla è riuscito a installare un programma trojan (cavallo di troia) su uno dei computer della catena, utilizzato per fare le prenotazioni. Il trojan è un software che permette al pirata di controllare a distanza il computer della vittima. In questo caso è stato usato per copiare le password utilizzate dallo staff per accedere al database dei clienti e delle loro prenotazioni. Il pirata ha venduto il tutto alla mafia russa, che quindi si è ritrovata nelle mani un tesoro di dati personali di circa otto milioni di persone. Non solo carte di credito, ma anche l'indirizzo di casa, il numero di telefono.
[Fonte: LaRepubblica - 25 agosto 2008]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Altri dati personali trafugati ed è allarme in Gran Bretagna: sono stati pubblicati su Internet i numeri delle carte di credito di 19 mila acquirenti, trafugati da una banda criminale del Lontano Oriente che li ha pubblicati su un sito caricato su un server in Vietnam. I dati delle carte di credito sarebbero accessibili con una semplice ricerca su Google: durante l'aggiornamento periodico del motore di ricerca il collegamento al sito è stato indicizzato.
Il server vietnamita è stato attivo fino alla fine di febbraio 2009, ma su Google, che indicizza e salva tutti i siti, fino a qualche giorno fa era ancora possibile visualizzare i dati e salvarli sul proprio pc. (Dettagli)