Come misurare il battito cardiaco - Istruzioni per l'uso

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Roberto Ferrari, primo italiano alla guida della Società europea di cardiologia lancia l'appello da Monaco di Baviera, durante il Congresso 2008 dell'Esc, e commenta i risultati dello studio internazionale Beautiful che ha coordinato, pubblicato e commentato su "Lancet". La ricerca suggerisce che sentirsi il polso "da soli", fare movimento in modo leggero ma costante possono bastare per ridurre la frequenza del cuore al di sotto dei 70 battiti al minuto, soglia sopra la quale si mette a rischio il cuore. «La frequenza cardiaca diventerà un fattore importante da inserire nella carta dei rischi, come il colesterolo e l'obesità», auspica Ferrari, direttore di cardiologia all'università di Ferrara. «Sopra i 70 battiti arriva un messaggio negativo al cuore», ha aggiunto l'esperto ricordando che oltre i 70 battiti il rischio di mortalità è lo 0,5% nella popolazione generale, sale allo 0,9% per i cardiopatici stabili, raggiunge l'1,9% per i cardiopatici con ipertensione e arriva addirittura al 5,1% per i cardiopatici con disfunzione ventricolare sinistra. Ma la frequenza cardiaca indica anche il "consumo energetico" del nostro corpo. Il cuore fa 100 mila battiti al giorno, spostando 9 mila litri di sangue in un sistema lungo 120 mila km e lo fa in 20 secondi. Il nostro cuore ha bisogno di 30 kg di energia al giorno e se grazie ai nuovi farmaci, al movimento fisico si riesce ad abbassare di soli 10 battiti il cuore si riduce la quantità di energia necessaria di 5 chili. I nuovi farmaci in pazienti con 60 battiti al minuto si riesce a ridurre ancora di 4 battiti, mentre sopra i 70 la riduzione arriva fino a 8 battiti in meno".
Il presidente dei cardiologi europei richiama gli specialisti e i medici di base ad un'attenzione maggiore e di tornare al passato. «Oggi, spesso, i cardiologi sottopongono i malati a tac coronariche, lastre e quant'altro dimenticando una regola semplice, quella di sentire il polso al malato, di contare i battiti. Il paziente, comunque lo può anche fare da solo. Le istruzioni sono su Youtube».
[Fonte: IlTempo - 01 settembre 2008]

Senza offesa per il Professore, non serve andare su YouTube per imparare a misurare il battito del polso: il medico di famiglia (ma ormai chiunque) può spiegarli in 10 secondi invece che nei 2 minuti del video.
Comunque riporto lo stesso il video, ma non da YouTube: preferisco Google.
Come misurare il battito cardiaco - Istruzioni per l'uso: http://video.google.it/videoplay?docid= ... 7194953315