Senza questo comportamento il maschio non riesce a conquistarla e quindi l'accoppiamento non avviene. Gli esperti sapevano che in una parte del cervello dei moscerini, la regione dorsale posteriore, è importante perché il maschio possa corteggiare la femmina. Così hanno concentrato la loro ricerca su gruppetti di neuroni in quest'area. Ne hanno trovati circa 20, chiamati P1, che sono necessari ad iniziare le 'pratiche' di corteggiamento. Inoltre hanno visto che nelle femmine questi neuroni durante lo sviluppo muoiono e che, se con opportune modifiche genetiche, vengono tenuti in vita nel cervello delle 'moscerine', queste cominciano a comportarsi da maschio, divenendo corteggiatrici. Queste sono chiare prove dell'importanza dei neuroni P1 nei comportamenti sessuali maschili e in particolare nel corteggiamento.
[Fonte: ANSA - 11 settembre 2008]
Mi chiedo:
- I neuroni sono importanti per i maschi di qualsiasi specie?
- Evitando battute sulla difficoltà di trovare neuroni nel piccolo cervello del maschio della specie umana (
), le differenza tra gli uomini nei comportamenti sessuali possono essere attribuite ai neuroni?
- Nell'uomo i neuroni influiscono più dell'educazione e del carattere?
