Chi di voi segue il Festival di Sanremo?

Io no, ma ascolto le canzoni alla radio: devo (tristemente) ammettere che di canzoni indimenticabili come quelle di
Lucio Battisti negli ultimi anni non ne ho ascoltate. Sarà colpa dell'eccessivo numero di pseudocantanti in circolazione, oppure di una pessima selezione delle canzoni (e dei cantanti) che prendono parte al Festival…

Non lo so: quello che è sicuro è che una canzone come
La paranza è orecchiabile e facilmente memorizzabile, come anche "Ti regalerò una rosa", ma non per questo indimenticabile...
C'erano buone probabilità che il Festival di Sanremo 2009 non andasse in scena, ma oggi sono giunte notizie (decidete voi se buone oppure no).
Il Festival è salvo: niente anno sabbatico, com’era arrivata a minacciare la Rai. Che, ieri, ha finalmente raggiunto l’accordo con il Comune di Sanremo sul rinnovo della convenzione (dopo un confronto fiume tra le delegazioni guidate dal sindaco Claudio Borea e dal dg Claudio Cappon), mettendo così fine alla stucchevole telenovela andata avanti per tutta l’estate tra polemiche e ultimatum. Mancano le firme, ma è solo una formalità: bisogna aspettare l’avallo del Cda di viale Mazzini e quello del Consiglio comunale. Che, a questo punto, appare scontato.
L’intesa è per tre anni (2009-2011), come voleva la Rai, che, per i diritti di ripresa e la gestione dell’evento, pagherà 27 milioni senza indicizzazione Istat.
Confermato l’impianto delle 5 serate, a dispetto di chi vorrebbe invece una robusta cura dimagrante per il Sanremone («E’ un suicidio, soltanto per riempire gli alberghi...», torna alla carica Enzo Mazza, presidente dei discografici Fimi), mentre
il Dopofestival va in cantina. Perché non piace a
Paolo Bonolis, richiamato al capezzale della gara canora in crisi d’ascolti (l’aveva già cancellato nel 2005).
Ci sarà, invece, la tradizionale puntata di Domenica In dall’Ariston, a chiusura della settimana festivaliera.
La Rai s’impegna poi a produrre nella città dei fiori almeno 12 eventi da prime time nell’arco del triennio. Nel 2009 punterà di sicuro sulla riproposta del format
Ti lascio una canzone, talent show per giovanissimi cantanti lanciato con successo proprio dal palco dell’Ariston. Quanto a
SanremoLab, il concorso per accedere al Festival, gli amministratori sanremesi hanno ottenuto la conferma delle condizioni attuali:
almeno il 25% della sezione giovani sarà formato dai vincitori di quest’accademia, la cui prima fase si conclude oggi (250 i partecipanti). La Rai era partita offrendo un solo posto. Infine, il Comune ha strappato promesse sulla valorizzazione di elementi peculiari di Sanremo: dai fiori al casinò, passando per la Sinfonica e il Tenco.
Intanto, arrivano le prime autocandidature. «Non sono il tipo che si fa avanti, ma se Bonolis mi chiederà di partecipare a Sanremo potrei farlo. Ho un paio di canzoni pronte», fa sapere Franco Califano, preparandosi a festeggiare i suoi 70 anni con un concerto a Roma. Bonolis, che ora può uscire allo scoperto (pare che stia già lavorando da settimane), prenda nota. Perché in una vera gara a eliminazione, come piace a lui, uno come il Califfo può fare comodo.
[Fonte: LaStampa - 12 settembre 2008]
Bonolis è un personaggio che ispira sentimenti contrastanti: a molti è simpatico, ad altri antipatico… Ma va bene così, almeno non passa inosservato e la curiosità potrà spingere un po' di gente a seguire il Festival.

Certo che 5 giorni sono un po' troppi, ma già l'eliminazione del Dopofestival è una cosa positiva.