Telefonini e tumori: la discussione continua

Discussioni generiche e curiosità non specifiche di un singolo operatore
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Da anni si discute sui danni alla salute derivanti da un eccessivo utilizzo del cellulare, dove per "eccessivo" si intende l'uso del telefonino in circostanze che non lo richiedono necessario. Per quel che mi riguarda, ho prestato attenzione all'argomento dal 2000, pur avendo il cellulare dal 1998: prima non lo utilizzavo se non per le necessità (una volta al mese era anche troppo :risata4: ) e non avevo modo di sentire gli esperti discuterne.

Domenica ho letto su ANSA:
Telefonini di nuovo sotto pesante accusa: il loro uso sembra destinato ad aumentare di cinque volte il rischio di tumore al cervello per bambini e teenager, secondo un'allarmante ricerca svedese di cui ha dato notizia con risalto il domenicale britannico 'Independent on Sunday'. I minori appaiono maggiormente in pericolo perché hanno il cranio più sottile e quindi le radiazioni emesse dai cellulari penetrano con maggiore profondità e nocività dentro la sostanza grigia.
La ricerca svedese riapre una questione da cui gli esperti discutono da anni senza mai arrivare a conclusioni definitive. E' stata coordinata dal professor Lennart Hardell, dell'università di Orebro. A suo giudizio il rischio di tumore al cervello si quintuplica per bambini e adolescenti anche se vivono in abitazioni dove ci sono telefoni fissi senza fili. "I segnali sono allarmanti. Dovremmo prendere delle precauzioni", ha detto al domenicale il prof. Hardell. A suo avviso i bambini sotto i 12 anni dovrebbero far uso di telefonino "soltanto in casi di emergenza" mentre i teeenager dovrebbero servirsi dei congegni di 'viva voce' e "concentrarsi sui messaggini". Queste precauzioni dovrebbero essere in atto fino all'età di vent'anni quando il cervello arriva al suo definitivo sviluppo.
Lo studioso svedese avverte che non si può escludere per il futuro una vera e propria epidemia di tumori al cervello provocata dall'uso del telefonino durante l'infanzia e l'adolescenza: in parecchi casi ci vogliono infatti decenni prima che il cancro si manifesti. La ricerca svedese menziona in particolare il rischio di due tipi di tumore: glioma e neuroma acustico, il secondo benigno ma spesso causa di sordità. E' stata presentata nelle settimane scorse ad un congresso della 'Royal Society' di Londra incentrato proprio sul tema "telefonini e salute''.

Ho sentito discorsi analoghi per anni: a farli sono stati "esperti" del settore, dai medici (una mia Professoressa all'Università è un medico che lavorava all'Istituto Superiore di Sanità a Roma), agli Ingegneri ai Tecnici (ho seguito vari seminari sul tema "Effetti dei cellulari sulla salute umana"). La sintesi di tutti questi discorsi è che SI IPOTIZZA che i cellulari siano dannosi per la salute umana, ma per averne conferma occorrono studi sulla popolazione della durata di tot anni. Il medico di cui sopra faceva spesso il paragone sigarette-cellulari: da anni alcuni studi hanno dimostrato che le sigarette sono dannose per la salute, ma solo nell'ultimo decennio si è data importanza alla faccenda (divieto di fumo nei locali pubblici, scritte "minacciose" sui pacchetti di sigarette,...). Secondo la Professoressa sarebbe il caso di scrivere sulle scatole dei cellulari "Può essere dannoso per la salute"... Il risultato quale sarebbe? La gente smetterebbe di usare i cellulari? No, come per le sigarette: nonostante i fumatori leggano (ma poi, lo fanno? :occhi4: ) "Il fumo uccide", continuano a fumare spesso anche ignorando i divieti. :leggi:

Aggiungo un'ultima cosa sempre in base alla mia esperienza diretta: diversi anni fa all'interno della Facoltà di Ingegneria abbiamo fatto degli esperimenti sulla misurazione di un valore collegato al SAR: scritto "in parole povere", il mio cellulare risultava essere "pericoloso nella norma" (parole del Prof) per me stessa, ma molto pericoloso per chi mi stava accanto. :occhi: (Per la cronaca, ora è rotto :lingua6: )

:freccia2: [b]Tasso d'assorbimento specifico (SAR) dei cellulari[/b]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ad un anno di distanza dall'apertura di questo topic, rieccomi qui a scrivere di cellulari e tumori. Ho letto oggi il rapporto Cellphones and Brain Tumors: 15 Reasons for Concern, Science, Spin and the Truth Behind Interphone pubblicato da EM Radiation Research Trust.
A distanza di circa 10 anni quello che leggo è sempre la stessa cosa: i cellulari (ma anche i cordless) sono sotto accusa per il rischio di tumori al cervello, soprattutto nei bambini.
Oltre ai tumori al cervello, è alto il rischio di tumori oculari e alle ghiandole salivari; inoltre, come sento ripetere da anni, è alto anche il rischio di linfomi e leucemie.
Il Rapporto, inviato ai capi di Governo e ai media il 25 agosto 2009, contiene un'accusa molto pesante, che mi fa pensare ancora una volta alle sigarette: lo studio internazionale Interphone lanciato nel 1999, realizzato in 13 Paesi e finanziato dalle aziende di telefonia, sottostima i rischi.
Nel Rapporto i ricercatori propongono anche alcune raccomandazioni generali per ridurre i rischi delle radiazioni:
  • preservare alcuni luoghi pubblici (scuole, asili, parchi gioco eccetera) da ogni tipo di radiazione;
  • organizzare campagne di comunicazione e di prevenzione destinate agli adolescenti e ai bambini
  • informare meglio il pubblico sui rischi dei dispositivi senza filo
L'idea della Dottoressa di cui sopra potrebbe diventare realtà: sulle scatole di cellulari e cordless potrebbe presto comparire la scritta "Nuoce gravemente alla salute" o "Il cellulare uccide". :occhi:
YouTube
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20932
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1088
Grazie ricevuti : 2546
Sesso:

Messaggio

Con una pubblicazione datata 31 maggio 2011 l'International Agency for Research on Cancer (IARC), il "braccio" dell'OMS che si occupa dei tumori, ha inserito i cellulari fra i possibili agenti cancerogeni per l'uomo, ovvero nella categoria 2B assieme al DDT, al caffè, ai gas di scarico, ecc. Ad essere osservato in particolare è stato il rapporto causa-effetto tra le onde elettromagnetiche prodotte dai telefonini ed alcune forme di tumore al cervello ed al nervo acustico. Bisogna ricordare ancora una volta che gli stessi studiosi invitano alla prudenza e sottolineano il bisogno di approfondire l'argomento e di trovare maggiori riscontri. Certo è che, ancora una volta, il cellulare non ne esce pulito.
Se non ve la cavate con l'inglese o non avete voglia di leggervi il documento completo che vi ho linkato all'inizio qui trovate un riassunto dello studio: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... 8&sezione=