No a qualunque discriminazione fondata sul sesso. Così la Cassazione ha motivato una sentenza in favore dell'attribuzione del cognome materno ai figli legittimi nel caso entrambi i genitori siano concordi. La Suprema corte cita l'approvazione, il 13 dicembre 2007, del Trattato di Lisbona, per sottolineare che anche l'Italia, come tutti i 27 stati membri, ha il dovere di uniformarsi ai principi fondamentali della Carta dei diritti Ue. In pratica, mentre in una precedente sentenza del 2006 gli Ermellini si erano limitati a un appello al Parlamento affinché con una legge consentissero l'adozione del cognome materno, adesso i magistrati di piazza Cavour dicono di essere pronti - proprio in forza della novità costituita dal Trattato di Lisbona - a rimuovere, disapplicandole, o avviando gli atti alla Consulta, le norme italiane in contrasto con i principi del Trattato.
Questo nuovo affondo della Cassazione a sostegno del cognome materno in sostituzione del patronimico - «retaggio di una concezione patriarcale della famiglia non più in sintonia con l'evoluzione della società e le fonti di diritto soprannazionali» - nasce dal ricorso di una coppia milanese che da anni conduce la battaglia per dare ai propri figli il cognome materno. Si tratta dei coniugi Alessandra Cusan e Luigi Fazzo che per la seconda volta si sono appellati alla Suprema corte dopo il no pronunciato dalla Corte d'appello di Milano. Con la sentenza 23934 della I Sezione civile di Piazza Cavour, i supremi giudici rilevano che ormai da quasi trent'anni (la prima proposta di legge a favore del cognome materno è del 30 ottobre 1979) il Parlamento, pur avendo affrontato il tema, «non è ancora pervenuto a soluzioni concrete».
[Fonte: Il Corriere della Sera - 23 settembre 2008]
Cognome materno ai figli
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 2144
- Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
- 17
- Sesso:
questa cosa già l'avevo sentita molto tempo fa...e pensavo fosse già in vigore...cmq penso sia giusto dare la possibilità di mettere il cognome materno ai propri figli, bisognerà vedere quanti lo faranno...
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 17
- Sesso:
la prima sezione civile della cassazione non ha pronunciato alcuna sentenza in teme,ma un'ordinanza,con cui ha rimesso ke la questione sia rimessa alle sezioni unite.
oggi l'automatica attribuzione x legge del cognome del padre...sembra a mio avviso molto in contrasto con ciò ke si è conquistato mediante la riforma del diritto di famiglia dl 1975...la quale ha sancito l'uguaglianza tra i coniugi nonchè il principio della democraticità del nucleo familiare.
inoltre contrasta con alcuni principi comunitari ke impongono il superamento di ogni discriminazione tra uomo e donna.
oggi l'automatica attribuzione x legge del cognome del padre...sembra a mio avviso molto in contrasto con ciò ke si è conquistato mediante la riforma del diritto di famiglia dl 1975...la quale ha sancito l'uguaglianza tra i coniugi nonchè il principio della democraticità del nucleo familiare.
inoltre contrasta con alcuni principi comunitari ke impongono il superamento di ogni discriminazione tra uomo e donna.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Grazie per le informazioni e per il tuo punto di vista.


L'esame sarà andato sicuramente bene.marika ha scritto:quell esamaccio di diritto privato mezzo avvocato...

-
- Very Important Poster
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 17
- Sesso:
KE BRUTTA ESTATE A STUDIARE A PRIVATO... 
