Cisco Human Network Live Effect e la Leaf House

Nuove tecnologie, segnalazioni di siti, curiosità e news dai principali provider
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Prima o poi doveva capitare: i reality show hanno trovato la strada del Web. Parte oggi alle 14 il Cisco Human Network Live Effect, esperimento di reality creato per svilupparsi interamente online. Senza legami con la tv e i suoi palinsesti, e con uno spirito e dei protagonisti che sembrano ben poco affini a quelli che di solito abitano isole, fattorie e case televisive.
Una “casa”, in realtà, c'è anche qui. Si chiama Leaf House, si trova nelle Marche e ospiterà fino a venerdì sera i cinque protagonisti dello show: tutti intorno ai trent'anni (chi più, chi meno), tutti riconducibili alla vivace famiglia delle giovani creatività espresse dalla Rete, tutti più conosciuti nella blogosfera che habituè sulle pagine dei rotocalchi. Un blogger (Luca Conti), una veejay (Andrea Delogu, lei sì con esperienze televisive, ma soprattutto via satellite), una web-giornalista di moda (Eliana Venier), un videomaker (Sebastiano Vitale) e l'animatrice di una popolare community capitolina (Alessandra Cesarano, alias Thelma).
A loro spetterà il compito non solo di intrattenere il pubblico, ma anche di evangelizzarlo sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Sì, perché a differenza del reality show medio, l'epicentro comunicativo di Human Network Live Effect non sarà (o quantomeno non dovrebbe essere) il gossip, bensì il cambiamento che sta avvenendo nella nuova società digitale. Come spiega Stefano Venturi, amministratore delegato di Cisco Italia, l'azienda che ha ideato e produce Live Effect, il progetto - tutto italiano - nasce “per dimostrare l'impatto reale delle tecnologie di Rete nella sfera privata, sociale e professionale di ognuno di noi”.
Per questo, Internet sarà qualcosa di più che un semplice strumento per mostrare ciò che accade nella Leaf House. Se la diretta video su www.humannetworkliveeffect.it durerà dieci ore al giorno (dalle 14 alle 24), gli aggiornamenti sui social network non conosceranno limiti: ventiquattro ore su ventiquattro, con appendici su tutte le principali community online (Facebook, MySpace, Last.Fm, Flickr, FriendFeed, Meebo, Twitter).
In onore del Web 2.0, la cui parola chiave è “partecipazione”, i cinque protagonisti dello show non rimarranno isolati e blindati dal mondo circostante. Proprio attraverso i social network il pubblico sarà chiamato a interagire in tempo reale con i cinque protagonisti dello show. Inoltre, ogni giorno le porte della “casa” si apriranno per accogliere ospiti chiamati a raccontare le proprie esperienze personali e professionali, tra vita quotidiana e tecnologia. Oggi è atteso un collegamento con Federico Moccia, domani arriverà la blogger-scrittrice Pulsatilla, ma si parlerà anche di comunicazione, moda, ecologia (il progetto aderisce alla campagna Impatto Zero di Lifegate per ridurre le emissioni di anidride carbonica).
Non mancherà un pizzico di frivolezza, visto che uno degli obiettivi dello show sarà quello di trovare con l'aiuto del pubblico online una fidanzata per il sesto inquilino della casa, Neffo, che non è un cantante ma un bulldog. E chissà che anche gli esseri umani coinvolti non cedano a qualche tentazione: in fondo, le vie (e i flirt) dei reality sono infinite. Ma Human Network Live Effect si presenta ai blocchi di partenza come qualcosa di ben diverso da una semplice declinazione online del Grande Fratello. Tra i “tag” del programma ci sono “musica”, “social network”, “ambiente”, “blog”, “video”, “tecnologia”, tutti i tasselli più ricorrenti del puzzle comunicativo del Web 2.0. Mentre, almeno a prima vista, non sembra esserci “confessionale”.
[Fonte: LaStampa - 25 settembre 2008]