Oggi apre i battenti l'edizione numero 48 del Salone Nautico di Genova. Fino a domenica 12 ottobre, negli spazi raddoppiati grazie a nuove aree espositive sul mare, sono in mostra
oltre 1.500 imprese del settore, con centinaia di novità e di proposte in anteprima. Sono
oltre 2.500 le imbarcazioni esposte, le migliori sistemate nell'appena rinnovato Padiglione B firmato dall'architetto Jean Nouvel e della nuova Darsena tecnica tutta dedicata alla vela.
Dalle ammiraglie alle derive, dai motori agli accessori, dai nuovi porticcioli allo sport, il Nautico aumenta la sua offerta e si prepara a un'ulteriore espansione per l'anno prossimo. Tutta Genova è mobilitata e la macchina comunale ha allestito quasi 7 mila posti auto dedicati, 60 punti sosta per i camperisti e una task force sui sistemi di mobilità per reggere l'onda d'urto del Salone.

La cerimonia di apertura alla presenza delle autorità inizierà alle 9.30 mentre il Salone aprirà al pubblico alle 10.
Qualche curiosità.

Il padiglione B è una avveniristica struttura di colore blu cangiante con enormi vetrate e una superficie espositiva di 20 mila metri quadrati (il doppio di quella precedente). Mentre
le barche in acqua arrivano ad essere 600, cioè oltre settanta in più rispetto al Salone dello scorso anno e si tratta in gran parte di barche a vela grazie alla nuova darsena che è stata completamente dedicata a questo tipo di imbarcazioni.

Complessivamente le barche esposte sono 2.500 (200 in più del 2007) tra cui
600 novità assolute.
Oltre il 57% dei natanti appartiene alla fascia fino a 10 metri, 97 sono superiori ai 24 metri, tra cui 48 oltre i 30 metri.
Le barche a vela sono 200. Sono presenti 1.500 espositori di cui il 37% esteri e questo fa di Genova il Salone più internazionale del settore.
Le ammiraglie, cioè le barche più grandi, sono anche questo anno di fabbricazione italiana:
tra quelle a motore Gitana dei Cantieri Baglietto lunga 53 metri e tra quelle a vela Heritage della Perini Navi che arriva a 43 metri. Nel settore delle grande imbarcazioni la cantieristica italiana è ancora una volta leader.

Proprio ieri il mensile Show Boat, la Bibbia del settore, ha annunciato che
nel 2008 sette cantieri italiani si sono aggiudicati ordini per la costruzione di 530 barche di grande dimensione. Il 51% del mercato mondiale.
Altre informazioni.