Come "gira" il cervello delle persone naturalmente creative

Di tutto un po': argomenti a tema libero non compresi nelle altre sezioni
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Il cervello delle persone naturalmente creative "gira in modo diverso". E' il risultato di uno studio recente...

Geni della musica, e non solo. Sembra infatti che il cervello dei “giovani Mozart” funzioni in modo diverso. Gli psicologi della Vanderbilt University (Usa), grazie a uno studio su “Brain and Cognition”, hanno scoperto che i musicisti ricorrono in modo più efficace a una tecnica creativa chiamata “pensiero divergente”, e usano contemporaneamente l’emisfero destro e sinistro della corteccia frontale più spesso rispetto all’uomo medio.
«Eravamo interessati a comprendere come le persone naturalmente creative guardassero ai problemi che possono essere risolti al meglio pensando fuori dagli schemi - spiega Bradley Folley, fra gli autori dello studio che sarà pubblicato su “Brain and Cognition” - Abbiamo studiato i musicisti perché il pensiero creativo fa parte della loro esperienza quotidiana. E abbiamo scoperto differenze quantitative nel tipo di riposte che danno ai problemi e nella loro attività cerebrale».
Il lavoro è stato condotto su un gruppo di 20 studenti di musica classica della Vanderbilt Blair School of Music e su altrettanti coetanei non musicisti iscritti a un corso di psicologia dell’ateneo. Per indagare nella mente dei volontari i ricercatori si sono serviti di una tecnica chiamata spettroscopia nel vicino infrarosso, che ha permesso loro di misurare le modificazioni dell’ossigenazione del sangue nella corteccia, mentre un soggetto era impegnato in un test cognitivo.
Così si è visto che il cervello dei giovani musicisti “gira in modo diverso”. E che, in generale, gli studenti di musica presentavano un Qi più alto dei colleghi non musicisti. Una scoperta che supporta recenti teorie secondo le quali una formazione musicale intensiva è associata a un alto quoziente d’intelligenza. Secondo gli scienziati, una possibile spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che molti dei “nipotini di Mozart”’ devono saper usare le mani in modo indipendente per suonare il proprio strumento. Senza contare che tutti devono contemporaneamente essere in grado di leggere i simboli musicali e interpretarli.
Si tratta di funzioni governate da lati diversi del cervello. «I musicisti devono essere particolarmente bravi nell’integrare informazioni che arrivano da entrambi gli emisferi. Per leggere le note, infatti, si ricorre al sinistro, mentre per l’interpretazione della musica scritta si usa il destro», spiega Folley.
[Fonte: LaStampa - 06 ottobre 2008]

Dovevo dar retta alla mia Prof. di musica delle scuole medie inferiori quando mi ha consigliato di studiare musica al di fuori della scuola pubblica. :risata4: Però poi la Prof. di Educazione Artistica ci sarebbe rimasta male: ci teneva che mi dedicassi alla pittura. :risata:
In realtà ho preso qualche lezione di flauto traverso (quasi obbligata dalla Prof. di musica) insieme ad una mia amica, ma era troppo costoso e il paese in cui si tenevano le lezioni era raggiungibile solo in macchina... Intanto ho fatto anche un corso di pittura: alla fine ero molto soddisfatta. :felice2:
Mi piace tutto ciò che è "artistico": sono naturalemte creativa? :penso: Mia madre dice di sì... perché sono del segno della bilancia. :risata2: