
Il 14 agosto 1945 a Times Square di New York giunse l'annuncio della resa del Giappone che decretava la fine della Seconda Guerra mondiale: la fotografia del marinaio e dell'infermiera che si baciano, scattata da Alfred Eisenstaedt e pubblicata sulla rivista Life, ha fatto il giro del Mondo e solo nel 2007 si stabilì chi fosse l'uomo della foto. Si tratta di Glenn McDuffie che ha sempre spiegato così come nacque la famosa fotografia: "Mi trovavo a New York. Stavo scendendo da una metro a un'altra, quando ho saputo della resa del Giappone. Ero così felice che uscii dalla stazione in cui mi trovavo e corsi per strada. Lì vidi un'infermiera. I nostri sguardi s'incrociarono felici. Lei mi fece un grandissimo sorriso e mi lanciai subito per abbracciarla e baciarla, senza dire una parola. Poi presi la metro e tornai a Brooklyn"... e dalla sua fidanzata.
Glenn McDuffie nel 1927 aveva appena 15 anni e falsificò le carte per arruolarsi in Marina. Era nato Nato a Kannapolis, in North Carolina, ed è morto lo scorso 9 marzo all'età di 86 anni in un casinò del Texas a causa di un infarto; si è sposato tre volte, ha avuto tre figli ed è sopravvissuto ad un tumore al polmone.
Ieri sono stata a Civitavecchia e ho immortalato la statua il Bacio del mare detta anche La resa incondizionata. So che ce ne sono analoghe in vari porti, ad esempio a San Diego, in California.




