Dal 2011 a quest'anno i miei valori delll'emoglobina sono migliorati molto, ma... la ferritina? Boh! Questo valore lo controllano solo ogni tanto analizzando il sangue della donazione. I valori per le donne variano da 15 a 150 microgrammi/litro e il valore che risulta dalle mie ultime analisi è 15.

Quindi, nonostante l'emoglobina sia nella norma, la ferritina è bassa.
Sono molte le donne che soffrono di ipoferritinemia e le cause sono molteplici e vanno dalla gravidanza alla celiachia all'alcolismo a deficit nutrizionali... Nel mio caso temo che sia un problema alimentare: mangio pochissima carne e bevo tè e caffè che inibiscono l'assorbimento del ferro. Credo che sia il caso che io segua la "dieta del ferro" tutto l'anno mangiando più carne e prodotti quali: cioccolato fondente al posto di quello bianco, prugne e albicicche secche, mandorle sgusciate, cereali, lupini,...
Dopo l'ultima donazione del sangue ad inizio aprile avevo quasi tutti i sintomi della ferritina bassa: stanchezza cronica, sonno anche dopo aver dormito 8 ore (di solito dormo di meno), difficoltà a restare concentrata, mal di testa,... Credevo che fosse il fatto che risentissi del cambio di stagione anticipato, invece...
Ho deciso di iniziare ad eliminare caffè e tè dalla mia alimentazione, poi di mangiare la carne non una volta alla settimana, ma due, e di mangiare la spigola ogni settimana al posto del merluzzo. Continuerò a mangiare i cereali, ma per la frutta secca aspetto novembre, dopo la prossima donazione del sangue. In estate preferisco la frutta fresca che fa bene a tante altre cose.
Cercherò di bere qualche limonata fresca e di mangiare frullati di kiwi con limone dato che la vitamina C fissa il ferro.
Se avete consigli da dare per aumentare il valore della ferritina... grazie in anticipo.
