GMail Drive

Recensioni, trucchi e consigli per utilizzare al meglio i nostri programmi
Avatar utente
Rob
Site Admin
Messaggi: 20956
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1147
Grazie ricevuti : 2617
Sesso:

Messaggio

Immagine
Ultima versione: 1.0.18 (26/10/2011)

Siete possessori di un account GMail e non sapete cosa farvene del tanto spazio offerto (attualmente circa 7 GB)? Usatelo per archiviare i vostri dati! GMail Drive crea un disco virtuale sfruttando lo spazio della casella di posta, che è possibile utilizzare quasi come le normali unità. La differenza sostanziale è che i nostri file resteranno archiviati in rete e saranno quindi disponibili da qualsiasi postazione connessa a internet.

:freccia2: Homepage
:freccia2: Piattaforma: Windows
:freccia2: Licenza: freeware
:freccia2: Download (373 KB): LINK

Terminata la rapida installazione notiamo la nuova unità nelle Risorse del computer:

Immagine


Facciamoci doppio click sopra, inseriamo il nostro indirizzo, la password, poi clicchiamo su More ed spuntiamo le due opzioni: Preserve Filenames e Use Secure HTTP.

Immagine


Siamo pronti per accedere ed utilizzare il nostro disco virtuale!

Immagine

Per disconnettersi, click col tasto destro su GMail Drive in Risorse del computer > Log Out


:freccia2: Come funziona?

Ogni volta che carichiamo un file, il software ce lo auto-spedisce come allegato in un messaggio di posta. Chiaramente poi visualizzeremo solo quello.


:freccia2: Limitazioni e bug
  • Velocità di upload condizionata dalla propria linea, mediamente non troppo alta nel caso di connessioni ADSL.
  • Non è possibile rinominare le cartelle
  • Non è possibile inserire i file in una cartella senza aprirla
  • Non accetta documenti di testo vuoti
  • Non accetta il nome predefinito New Folder per una nuova cartella
  • Dimensione massima dei file: circa 20 MB
  • Lunghezza massima nome file (compreso il percorso): 65 caratteri

:freccia2: Inconveniente

Scaricando i normali messaggi di posta riceveremo anche quelli che ci siamo autoinviati col software. Per aggirare il problema ci sono tre soluzioni:
  1. Si impostano opportuni filtri sul sito e/o nel client utilizzato (Outlook, Thunderbird, ecc.), in modo tale da deviare automaticamente i messaggi provenienti dal nostro indirizzo in una cartella secondaria o eliminarli direttamente
  2. Nelle opzioni di GMail Drive (tasto More) si spunta la casella: Use Draft Folder. Così facendo i messaggi saranno memorizzati nella cartella delle Bozze e non verranno scaricati
  3. Si utilizza un account secondario da cui non scarichiamo la posta :felice2:
Ultima modifica di Rob il 17/02/2012, 1:49, modificato 5 volte in totale.
Motivazione: Aggiornamento versione e link
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Rob ha scritto:La differenza sostanziale è che i nostri file resteranno archiviati in rete e saranno quindi disponibili da qualsiasi postazione connessa a internet.
Molto interessante... :penso:
Rob ha scritto:Velocità di upload condizionata dalla propria linea, mediamente non troppo alta nel caso di connessioni ADSL.
Con la naviga3 ci rinuncio, ovviamente. :pianto3:
Rob ha scritto:Si utilizza un account secondario da cui non scarichiamo la posta :felice2:
Poi è un peccato non sfruttare anche lo spazio del secondo account. :felice2:
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio