Pedopornografia online e via SMS e Safer Internet

Nuove tecnologie, segnalazioni di siti, curiosità e news dai principali provider
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Il fenomeno della pedopornografia è in aumento anche grazie al numero sempre maggiore di bambini che hanno accesso alla rete: riporto di seguito dati recenti e preoccupanti.
:freccia2: Nell'ultimo decennio il numero dei siti con materiale pedopornografico è aumentato del 1500 %
:freccia2: Ogni anno online vengono offerte oltre 500000 nuove immagini pedopornografiche originali
:freccia2: Un terzo dei minori afferma di aver fatto almeno una volta un'esperienza spiacevole in rete
:freccia2: Nel 2008 sono in aumento le attività illegali compiute dai minori di età compresa tra i 9e i 16 anni: il 12%, cioè il 2% in più rispetto al 2006, guarda materiale pornografico, il 24% (19% in più sempre rispetto al 2006) pubblica immagini dei propri amici sul web, il 6%% (+2%) entra nei siti che incitano alla violenza e compiono atti di bullismo online
:freccia2: In Italia quest'anno sono stati compiuti 223 arresti, denunciate 4267 persone, fatte oltre 4000 perquisizioni legate a questo business
:freccia2: Sempre in Italia, sono stati controllati 289343 siti

Sulla base di una proposta dell'eurodeputato Roberta Angelilli, il Parlamento Europeo ha adottato un programma (Safer Internet) per proteggere i minori che usano Internet e cellulari e copre un periodo di cinque anni a decorrere dal 1 gennaio 2009. Il progetto è stato ratificato con 672 voti favorevoli, 9 contrari e 19 astensioni e potrà contare su un fondo finanziario di 55 milioni di euro.
Oltre ad evitare che i minori siano oggetto di minacce, molestie e umiliazioni su Internet e/o attraverso le tecnologie digitali interattive (compresi i telefoni cellulari), il programma dovrebbe essere volto a elaborare pacchetti educativi destinati agli insegnanti e ai genitori.
Gli obiettivi da realizzare sono 4:
  1. Contrastare la diffusione online di contenuti illeciti e illegali: guerra alla pedopornografia, all'adescamento a scopo sessuale (grooming) e al bullismo
  2. Promuovere una navigazione più sicura nella rete. Responsabilizzare genitori e insegnanti e promuovere una autoregolamentazione fra i giovani
  3. Sensibilizzare la pubblica opinione al problema ed educare all'utilizzo di filtri e sistemi di blocco che consentano di utilizzare la rete con maggiore sicurezza
  4. Incoraggiare collaborazione e scambi di informazione a livello internazionale tra le autorità di polizia e quelle giudiziarie
:freccia2: Bozza di Roberta Angelilli
:freccia2: La notizia in dettaglio
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
17
Sesso:

Messaggio

Tutto ciò purtroppo è sempre esistito, ma ultimamente con l'avanzare delle tecnologie la situazione è davvero generata, o forse "grazie" alla tecnologia queste cose stanno venendo a galla..Speriamo a questo punto che si possa mettere un freno a tutto questo.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ho sentito al Tg che a seguito di un'operazione contro la pedofilia online e il turismo sessuale 5 persone sono state arrestate e altre 36 sono indagate per associazione per delinquere per la divulgazione di materiale pedopornografico. Per portare a termine l'operazione hanno collaborato guardia di finanza, carabinieri e polizia postale: l'indagine è stata avviata lo scorso anno dopo una segnalazione di Telefono arcobaleno.

:freccia: La notizia su IlSole24Ore
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Secondo una ricerca di Save the Children e Cremit (Centro ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore), il 95% degli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni utilizza il telefonino e l'86% naviga in Rete.
Il telefonino viene usato principalmente per l'invio di Sms e per giocare (76%), ma anche per lo scambio di file con i coetanei e per la navigazione, che risulta piuttosto pericolosa (non solo tramite cellulare): il 41% dei giovanissimi crede che si ricevano inviti da parte di estranei, il 35% che i coetanei cerchino materiali pornografici e il 34% che chattino con adulti. Ben il 25% ha ammesso di essersi trovato in una di queste situazioni, e di non averne parlato con nessuno. Pochissimi (tra il 2 e il 5%) quelli che si sono rivolti ai genitori.
Quindi un adolescente su 4 ha trovato dei pericoli in Rete e non ne ha parlato con i genitori che, peraltro, non impongono divieti sulla navigazione nel 68% dei casi.

La notizia su [b]RaiNews24[/b]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

L'associazione Meter ha scoperto il portale di una rete pedopornografica israeliana, Israeli Boylover, e ha segnalato il sito a polizia postale, Interpol e polizia israeliana. Pur non contenendo materiale pedopornografico, sul sito c'è il simbolo dei pedofili israeliani, cioè la Stella di Davide con il triangolo blu, ed è possibile scambiarsi informazioni e materiale sui bambini.

Mentre l'Europa tenta di combattere la pedopornografia (con risultati più o meno buoni), in Cina si va "oltre".
Come sapete (anche perché lo abbiamo scritto varie volte in occasione delle Olimpiadi di Pechino) in Cina la pornografia è vietata e per questo motivo le autorità cinesi hanno pubblicato una lista con i nomi di 19 siti che rischiano di essere chiusi se non cancelleranno tutto il materiale volgare e pornografico; tra questi siti ci sono anche Google e Baidu.
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio