ASUS ZenFone 5
Fotografie della scatola e dello smartphone









Specifiche tecniche
Variante: | A501CG T00J Z2520 | |
Data di lancio: | Gennaio 2015 | |
Sistema Operativo: | Android™ 4.3 (Jelly Bean), aggiornamento a 4.4.2 (KitKat) (quando l'ho acquistato era già aggiornato) | |
CPU: | Intel Atom Z2520 (dual-core 1.2GHz) | |
GPU: | PowerVR SGX544MP2 | |
RAM: | 2GB | |
Memoria interna: | 8GB | |
Memoria espandibile: | Si (tramite microSD) | |
Display: | IPS capacitivo | Multi-touch (fino a 10 tocchi) | 16 milioni di colori | 5,0" | 720x1280 pixel | 294ppi | Corning® Gorilla® Glass 3 | |
Fotocamera: | Posteriore: 8MP | Foto: 3264x2448 pixels | Video: 1080p@30fps, 720p@60fps | autofocus | flash LED | Frontale: 2MP |
SIM: | Dual SIM (entrambe Micro-SIM) | |
Connessioni: | GSM e HSPA | |
Wi-Fi: | 802.11 b/g/n | Wi-Fi Direct | hotspot | |
Bluetooth: | v4.0 | A2DP | EDR | |
GPS: | A-GPS | GLONASS | |
Sensori: | Accellerometro | Sensore di prossimità | Compass | |
FM Radio: | Si | |
Jack Audio: | Si (3.5mm) | |
Porta USB: | Si (Micro-USB) | 2.0 | |
Supporto file multimediali: | Audio: MP3, WAV, eAAC+ e Flac | Video: DivX, XviD, MP4 e H.264 |
Batteria: | Non rimovibile | Li-Ion | 2110mAh | |
Colori: | Nero carbone, bianco perla e rosso ciliegia | |
Dimensioni: | 148,2 x 72,8 x 10,3mm | |
Peso: | 145 g |
Screenshot





























































Recensione
Ho questo telefono da più di una settimana, ho preferito aspettare a fare la recensione per poter "esplorare" tutte le sue funzioni e per poter trovare relativi bug.

Ho acquistato anche la cover (come potete vedere nelle foto) che permette di interagire col telefono: si può leggere l'ora (vedi screenshot), attivare la torcia, vedere il meteo e vedere le notifiche (non si possono leggere, viene mostrata l'icona dell'app con il numero delle notifiche sotto).
Inizialmente ho fatto una prima carica da spento.
Poi ho trasferito i dati del Sony Xperia E sulla microSD, ho rimosso SIM e microSD e ho messo il tutto in questo smartphone (per "rendere" Micro-SIM la SIM bastava premere e si staccava la parte centrale, spero di essere riuscito a spiegarmi).
Il primo impatto è stato molto bello: la Zen UI mi piace, le icone anche. Una delle prime cose che ho notato è l'ottima fluidità del sistema, nessun impuntamento nonostante ci siano delle app abbastanza pesanti installate (come Google Play Libri, Musica, Edicola, Film, ecc.). Quindi ho dato un'occhiata alla CPU con CPU-Z notando che la CPU va da 800MHz a 1200MHz con governor interactive (clicca se vuoi saperne di più riguardo ai governor).
Ciononostante la batteria riesca a fare 3 ore/3 ore e mezza di display con luminosità automatica con regolazione fine al massimo e Wi-Fi sempre acceso.
Lo uso parecchio durante il giorno (principalmente qualche messaggio tramite WhatsApp e diverso tempo sui forum con Tapatalk).
Per quanto riguarda le app inutili, conosciute anche come bloatware, ho trovato Bbbler actors e Chat di Omlet che ho prontamente disattivato.
Le altre applicazioni le tengo aggiornate (all'infuori di Google Talkback dato che non mi serve).
Non ha problemi di spazio di archiviazione, gli 8GB sono abbastanza per me. E, a differenza del Sony, mi permette di spostare alcune app nella microSD: cosa che non ho fatto perchè non mi serve e perchè la memoria interna dovrebbe essere più veloce.
L'accoppiata Z2520 con 2GB di RAM (che dovrebbe essere il limite supportato dalla CPU) rende il telefono un vero portento. Non cancello mai la lista delle app recenti (cosa che nell'Xperia ero costretto a fare) e riesco a passare da un'app all'altra senza nessun problema.
Il display è molto buono e si può leggere anche sotto la luce del sole, i colori mi sembrano buoni ma non so molto in questo campo.
La fotocamera è abbastanza buona; ecco qui una foto scattata in modalità automatica:

L'audio multimediale (musica e video) nell'altoparlante del telefono è basso se non si utilizza l'app Procedura guidata audio che però varia il suono, la modalità migliore (o comunque quella che mi piace di più) è quella Musicale (impostata da fabbrica). L'uscita audio è normale e quindi quando collego le cuffie o l'amplificatore disattivo l'"ottimizzazione" audio.
La ricezione, sia per quanto riguarda la connessione mobile sia per quanto riguarda la Wi-Fi, mi sembra buona.
Le app ASUS sono ben fatte, il calendario è molto pratico.
Ho notato però un bug nell'app sveglia, quando si modifica qualcosa e si torna indietro compare questo:

Se entrando nel DroidBoot notaste che il serial number è strano, 0123456789ABCDEF sappiate che è normale.
Ieri ho ricevuto un aggiornamento:


Attendo Lollipop che dovrebbe essere rilasciato nelle prossime settimane; ovviamente vi terrò aggiornati.



Se volete ricevere gli aggiornamenti e non volete trovarvi lo smartphone pieno di app cinesi inutili (o che comunque non servono a noi occidentali) assicuratevi di acquistare la versione con firmware WW (ovvero internazionale):
NiloGlock (Androidiani.com) ha scritto:
- CHT (Taiwan, ChungHwa Telecom)
- SG (Singapore)
- CHS (China)
- WW (World Wide)
- TIM (Italy, TIM)
- RUS (Russia)
- HK (Hong Kong)
- TW (Taiwan)
- HK (Hong Kong)
- JP (Japan)
- UK (United Kingdom)
- CHT (Taiwan, ChungHwa Telecom)
- CUCC (China, Unicom)
Link utili



P.S.: Solitamente sono molto breve con le recensioni, questa volta ho cercato di essere un pochino più esauriente, se avete delle domande chiedete pure.
