ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Dopo Positano, la costiera amalfitana e Napoli ho visitato la Reggia di Caserta e il parco. Il meteo non era dei migliori (era prevista pioggia), quindi abbiamo dedicato molto tempo alla visita della Reggia e abbiamo preso la navetta per percorrere i 3 km della lunghezza del parco, sia all'andata che al ritorno; però abbiamo girato a piedi il giardino inglese.
Inizio postando alcune fotografie dell'esterno e dell'interno della Reggia: piano piano ve le mostrerò tuuuutte.
Ora che hai nominato la Venaria Reale mi sono resa conto di non aver postato le fotografie della gita di un anno fa. Spoiler
E neanche tu l'hai fatto...
Ho rimediato, in parte, postando le fotografie dell'esterno: seguiranno quelle dell'interno.
Intanto posso dire che la Reggia di Caserta è molto diversa da quella di Venaria, così come i giardini: nella prima sono maggiormente evidenti gli sfarzi di un tempo, mentre nella seconda si possono immaginare. Essendo molto diverse sia le regge che i giardini, non saprei dire quale posto mi sia piaciuto di più; di sicuro, però, dalla Reggia di Caserta il panorama è più spettacolare, sia dalle finestre al primo piamo che dalla cima dei giardini (sono circa 3 km in salita/discesa). Inoltre gli arredi e i lampadari in perfetto stato danno l'impressione di un luogo ancora abitato, cosa che fa un certo effetto.
Il confronto tra gli interni della Reggia di Caserta e quelli della Venaria Reale vi fa capire quanto le due regge siano diverse. Vi mostro il bel Presepe nella Reggia di Caserta: un signore che lavora lì da 30 anni ci ha spiegato che adesso si trova circondato da vetri perché in passato sono stati rubati dei pezzi, in parte restituiti in modo anonimo.
Alla fine del giro nella Reggia siamo scesi dallo scalone d'onore del Vanvitelli e ci siamo diretti verso i giardini. Vi mostro qualche fotografia dal basso del giardino all'italiana e poi alcuni scatti nel giardino all'inglese. Abbiamo raggiunto la fontana di Diana e Atteone ai piedi della Grande Cascata grazie ad un pullmino; stessa cosa per il ritorno, quindi nel prossimo post vi mostrerò la discesa come l'ho vista dalla coda del mezzo di trasporto.