Motorola per scampare alla crisi ha annunciato una politica fatta di semplificazioni nei sistemi tecnologici e tagli dei costi. La scorsa settimana il colosso dei telefonini aveva già annunciato l'intenzione di ridurre il personale di circa 3mila unità. Ed ora il management italiano ha comunicato ufficialmente che queste sforbiciate toccheranno anche il Belpaese con una riduzione di organico di 400 persone. In particolare saranno dismesse le attività del Centro Ricerche di Torino (tutti i 370 addetti) e saranno ridimensionate le sedi di Milano e Roma (30 addetti in meno). La comunicazione è stata data alle organizzazioni sindacali e ai dipendenti.
La nuova strategia della Motorola, in linea con quanto annunciato dal board internazionale del colosso delle tlc, ha spiegato l'azienda, si focalizzerà sulla semplificazione strategica del software e di prodotto per ridurre i costi e velocizzare l'offerta di mercato.
La riorganizzazione del colosso di Schaumberg, in Illinois, viene considerata cruciale per un rilancio di Motorola, che intende trasformarsi in due gruppi separati. La divisione di telefonini, al centro della bufera per la crescente concorrenza e i ritardi tecnologici, dovrebbe diventare indipendente entro la fine del 2010. (TGCOM)
Motorola in crisi: concorrenza, ritardi tecnologici e tagli
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Brutte notizie per gli amanti dei cellulari motorola, ma soprattutto per i dipendenti della Società: nel 2009 altri 4000 lavoratori verranno licenziati, così il taglio dei posti di lavoro fa salire i licenziamenti a 7000 in 2 anni e il rispormio per la Società a 1.5 milardi di € in 2 anni. Alcuni tagli non riguardano il settore telefonia, ma la maggior parte colpirà proprio questo. 

-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Al centro ricerche torinese lavoravano in 370 quando fu annunciata la chiusura e fino ad oggi restano 327 lavoratori che però, a partire dal 27 gennaio 2009, verranno collocati in mobilità dalla Motorola. L'intesa è stata raggiunta ieri sera in Regione fra gli assessori al Lavoro e all'Industria, il vice sindaco della Città di Torino, i rappresentanti dell'Azienda e le organizzazioni sindacali: ai 327 lavoratori verrà corrisposta una somma aggiuntiva alle competenze di fine rapporto. Nel caso in cui invece l'Azienda trovasse un nuovo acquirente (High Tech Computers secondo il Financial Times), tutti i lavoratori verrebbero assunti alle stesse condizioni economiche e normative e l'accordo si intenderà decaduto. Ma le speranze sono praticamente nulle. 

-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
La classifica Digitimes sulle vendite di cellulari nel Mondo testimonia la crisi della Motorola, che scende dal podio a causa del sorpasso da aprte della LG:
Nokia - 470 milioni
Samsung - 200 milioni
LG - 100 milioni
Motorola - 99,9 milioni
Sony Ericsson - 96.6 milioni
A quanto pare anche Sony Ericsson non naviga in buone acque: negli ultimi 3 mesi del 2008 ha perso 187 milioni di € e nel 2009 è prevista una diminuzione ulteriore delle vendite, da cui tagli al personale.
Nokia - 470 milioni
Samsung - 200 milioni
LG - 100 milioni
Motorola - 99,9 milioni
Sony Ericsson - 96.6 milioni
A quanto pare anche Sony Ericsson non naviga in buone acque: negli ultimi 3 mesi del 2008 ha perso 187 milioni di € e nel 2009 è prevista una diminuzione ulteriore delle vendite, da cui tagli al personale.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Motorola conferma il licenziando, entro il 27 marzo 2009, di 77 dipendenti che seguivano lo sviluppo dei terminali con il sistema operativo Windows Mobile di Microsoft.
Il centro ricerche di Torino verrà acquistato da Reply: Andrea Bairati, assessore all'Industria della Regione Piemonte, ieri sera ha dato la notizia e Motorola ha sospeso le lettere di licenziamento. Reply otterrà da Motorola circa 20 milioni di euro, di cui oltre la metà già prevista a titolo di indennità di mobilità, ai quali si sommano gli incentivi alla ricerca previsti dalla Regione Piemonte, circa 10 milioni, ed i 15 del Ministero.Fenice ha scritto:Al centro ricerche torinese lavoravano in 370 quando fu annunciata la chiusura e fino ad oggi restano 327 lavoratori che però, a partire dal 27 gennaio 2009, verranno collocati in mobilità dalla Motorola.
...
Nel caso in cui invece l'Azienda trovasse un nuovo acquirente (High Tech Computers secondo il Financial Times), tutti i lavoratori verrebbero assunti alle stesse condizioni economiche e normative e l'accordo si intenderà decaduto. Ma le speranze sono praticamente nulle.