Il satellite GeoEye-1 per migliorare Google Earth

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Immagine Immagine
Sotto gli occhi attenti ed entusasti di Sergey Brin e Larry PageIl, co-fondatori di Google, il satellite di "casa" GeoEye-1 è partito e si trova in orbita. «Stando ai dati di cui siamo in possesso- si legge in un comunicato di GeoEye - il satellite si sta comportando bene ed è pronto ad iniziare la prossima fase, per perseguire gli obiettivi della sua missione». Subito dopo l'inizializzazione, partirà, infatti, un processo di calibrazione e un check-out, prima che l'arsenale di immagini raccolte possa essere disponibile per gli utenti. Matthew O Connell, direttore esecutivo di GeoEye, ha spiegato che la fornitura di immagini ad alta risoluzione, come già anticipato, inizierà in autunno inoltrato.
L'elevata qualità delle riprese effettuate dal satellite Ikonos sarà ampiamente superata dal nuovo GeoEye-1, la sfida è quella di fronteggiare la domanda mondiale di turismo da scrivania: «Questo lancio e i nostri eccellenti rapporti con la National Geospatial-Intelligence Agency (NGA) , dimostrano come le relazioni tra pubblico e privato possano essere efficaci e produttive per la scansione di vaste aree del pianeta. E tutti i nostri clienti avranno assicurato l'accesso ininterrotto e un servizio di assistenza di prim'ordine», ha aggiunto O Connell.
Il satellite appena lanciato è parte del programma NextView di NGA, concepito per assicurare che quest'ultima disponga di librerie di immagini per fornire tempestiva, sostanziale ed accurata attività di intelligence geospaziale a supporto della sicurezza nazionale statunitense. Il contratto, un'operazione da 500 milioni di dollari, è stato siglato a settembre 2004 e si è mantenuto perfettamente in linea con le previsioni di spesa, sino al momento del lancio.
[Fonte: IlSole24Ore - 08 settembre 2008]

Alcune curiosità: il satellite pesa 1950 Kg e porta anche il logo di Google impresso sulle fiancate. E' stato lanciato dalla base californiana dell'aeronautica statunitense di Vandenberg. Volerà a 680 chilometri di altezza dalla superficie terrestre: ciò nonostante, il satellite potrà riprendere con il massimo dettaglio oggetti grandi fino a 41 centimetri. Google, però non potrà impiegare alcun dettaglio più piccolo di 50 cm: lo impedisce un accordo tra GeoEye e il governo americano.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Il satellite GeoEye-1 ha scattato la prima foto dallo spazio: http://www.geoeye.com/CorpSite/gallery/Default.aspx
Immagine
L'occhio del più accurato satellite commerciale per immagini al mondo si è posato sulla Kutztown University (in Pennsylvania) a mezzogiorno di martedì scorso, mentre orbitava attorno alla Terra a 680 chilometri di altezza, transitando sopra gli Stati Uniti a una velocità di circa 27 mila chilometri all'ora (i satelliti devono spostarsi a velocità molto elevata per compensare l'attrazione gravitazionale terrestre e rimanere così in orbita).

:freccia2: Dettagli
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20467
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 609
Grazie ricevuti : 1195
Sesso:

Messaggio

Direi che la differenza si nota :ok2:
Immagine

PS: nel frattempo hanno coperto qualche campo da tennis :felice2:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Non so che versione hai di Google Earth (non credo Google Earth Pro o Google Earth Plus), in ogni caso le immagini satellitari e le fotografie aeree non sono aggiornate ad oggi. In passato ho utilizzato molto Google Earth e le immagini che visualizzavo risalivano a circa 6 mesi prima. :penso:
Comunque la differenza tra le due risoluzioni è visibilissima. :sisi:

Offtopic: Se hai Google Earth 4.2 puoi visualizzare l'Easter egg :risata4:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20467
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 609
Grazie ricevuti : 1195
Sesso:

Messaggio

Uso la 4.3.7284.3916 (beta), le immagini comunque sono le stesse per tutte le versioni, non so quanto siano vecchie ma dipende sicuramente anche dalla zona. Sempre spettacolare questo programma! Ah l'uovo di Pasqua funziona anche qui. :lingua6: