Scuola: riparte la protesta

Echi di cronaca
DAE avatar
Terence
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 914
Iscritto il: 13/10/2008, 17:42
17
Sesso:

Messaggio

Solitamente quelli che sanno insegnare sono i più tutelati, chissà perchè? :occhi4:
L' età pensionabile la si deve raggiungere... :occhiolino2:
Per quanto riguarda gli insegnanti che non hanno voglia di fare nulla, spero che con la nuova riforma, visti i loro risultati negativi, li si possa mandare a casa, ma ho forti dubbi... :aiuto:
Intanto inizierei a togliere tanti assistenti, bortaborse ect... e finalmente vorrei vedere i docenti che facciano il lavoro per cui sono pagati!!! ( e pagati profumatamente :impreca: ).
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ho sentito al TG che il Ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini ha in mente qualche altro cambiamento interessante...
  • La scuola inizierà dopo la seconda metà di settembre: troppe ore trascorse a scuola da ragazzi e insegnanti. Settembre è un bel mese nel nostro Paese: meglio godersi la fine dell'estate
  • In Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata corsi intensivi per gli insegnanti: le scuole del Sud dell'Italia abbassano la qualità dell'istruzione
  • Basta con il buonismo inutile: insegnanti e alunni non sono amici e il buonismo va solo a danno degli studenti
  • Il 5 in condotta fa media e porta alla bocciatura: con il 7 in condotta si viene promossi, ma l'insufficienza fa media e nei casi più gravi viene lasciato al consiglio dei docenti di prevedere la bocciatura
Non so se ci saranno polemiche, soprattutto per il secondo punto che già in passato ha dato luogo ad abbondanti polemiche. Mi trovo daccordo su tutti i punti:
  • Durante la prima settimana di scuola non si fa mai niente, quindi meglio posticipare il rientro e iniziare subito con il lavoro
  • Se è provato che al Sud gli insegnati sono meno preparati mi sembra corretto che venga posto rimedio al problema
  • Il buonismo molto spesso porta alla totale mancanza di rispetto: non solo degli alunni per gli insegnanti...
  • Ora i ragazzi la smetteranno di fare tante assenze inutili, chiacchierare durante le lezioni, prolungare la ricreazione di molti minuti,... Se non si rispettano le poche e semplici regole (che dovrebbero essere dettate dal buonsenso, sempre più raramente utilizzato... o posseduto :occhi4: ) di buona condotta ecco che arrivano le note di demerito e si rischia la bocciatura
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Come Obama, anche la Gelmini è consapevole dell'importanza di Internet e della tecnologia, ma a differenza del nuovo Presidente americano è più... risparmiatrice. :risata4:
Fenice ha scritto:Il nuovo canale YouTube del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini ha attirato l'attenzione di molti utenti: il video, in cui spiega di voler confrontarsi "con gli studenti sulla Scuola e sull'Università" accogliendo "idee, progetti, proposte, anche critiche"...
Non solo il confronto con gli studenti, ma anche novità: la Gelmini annuncia sul suo canale su YouTube quali saranno le materie della seconda prova dell'Esame di Maturità 2009, Latino al classico e matematica allo scientifico.
Materie della seconda prova dell'Esame di Maturità 2009 - Mariastella Gelmini
YouTube
Sono curiosa di leggere i commenti al video... :occhi:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Non so se la settimana di ritardo con cui inizierà la maturità ha dato origine a qualche tipo di protesta, anche solo su YouTube (ho letto soltanto i primi commenti al video della Gelmini), ma la decisione di mettere le pagelle online e di utilizzare SMS per avvisare delle assenze degli studenti... potrebbe non piacere a molti ragazzi.
Brunetta ha dichiarato che entro un anno la maggior parte delle scuole metterà online le pagelle dei ragazzi e potrebbe avvisare i genitori delle assenze di questi inviando un SMS.
La Gelmini aggiunge che "le scuole hanno il dovere di comunicare alle famiglie l'andamento scolastico dei loro figli, oltre che negli incontri scuola famiglia, anche attraverso un contatto quotidiano affidato sempre più spesso alle nuove tecnologie".

Dubito fortemente che le scuole invieranno SMS ai genitori ogni volta che un alunno si assenta: forse la cosa verrà fatta in casi particolari, quando le assenze sono eccessive e si rischia la bocciatura (ricordo che le assenze incidono sul voto in condotta e il 5 fa media e può portare alla bocciatura :sisi2: ).
Le pagelle online sono un buona soluzione, soprattutto ora che i genitori sono quasi tutti "tecnologici" e hanno poco tempo libero.
I ragazzi che potrebbero protestare sono quelli che fanno molte assenze e hanno pessimi voti in pagella: se prima avevano il controllo dei genitori solo alla fine dell'anno (perché questi non hanno tempo di partecipare agli incontri con i Professori), ora non sarà più così...
Ovviamente immagino che ci saranno ragazzi che riusciranno ad evitare che i genitori ricevano gli SMS e vedano i voti online :occhi4: , ma l'idea (se portata davvero a termine e gestita nel giusto modo) a me piace. :sorriso2: