ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Fenice ha scritto:Sì, alle 16.23 la prima ricerca con risultati senza stringa. Ora funziona anche il link alla pagina in cui viene spiegato il significato della scritta "Avviso- se visiti questo sito il tuo computer potrebbe subire danni!...", ma continuo a non riuscire ad accedere a http://www.stopbadware.org
L'errore nella pagina di google è sicuramente collegato, per stopbadware direi invece che è un problema loro. Ho notato che ad essere tornati regolari per primi sono stati i link riferiti a google, poi dopo qualche minuto tutti gli altri.
Vediamo il botta e risposta dei diretti interessati nei rispettivi blog. Perché StopBadware sia andato fuori uso è facile immaginarlo, più fumosa la questione del problema odierno. Da premettere che ci sono sempre state molte perplessità riguardo a chi si occupi di identificare i siti pericolosi da inserire in lista.
FAQ di StopBadware: che tipo di rapporto di collaborazione esiste con Google? (fonte)
Google scansiona le pagine, le etichetta come buone o cattive, le segnala nei risultati. StopBadware offre assistenza ai proprietari dei siti identificati come dannosi ed informazioni generali sulla sicurezza.
Un problema di Google ha provocato milioni di richieste al sito, che hanno avuto l'effetto di un attacco DOS e provocato il blocco del servizio.
Commento originale di Google: 1/31/2009 09:02:00 AM PST (fonte)
Si è trattato di un errore umano, è stata inserita la stringa '/' nella lista, identificando così tutto il web come potenzialmente pericoloso. C'è una collaborazione con StopBadware per ottenere la lista dei siti dannosi. StopBadware accoglie i reclami dei webmaster e valuta se mantenere i siti nella lista. (...) Riceviamo periodicamente aggiornamenti, uno dei quali questa mattina.
Google ha scritto erroneamente di reperire gli indirizzi dei siti pericolosi da noi. Questo non è vero, Google genera tale lista e nessun dato che transita da noi si suppone che la possa influenzare. Stiamo lavorando con Google per apportare le necessarie correzioni a quanto affermato.
Correzioni di Google (evidenziata in blu): 1/31/2009 10:29 AM PST (fonte)
Lavoriamo in collaborazione con StopBadware per stabilire i criteri con cui stilare la lista dei siti dannosi e per fornire ai webmaster suggerimenti su come fare uscire il proprio sito dalla lista. Aggiorniamo periodicamente questa lista, come è avvenuto questa mattina.
Ognuno tragga le proprie conclusioni. La mia impressione è che il post originale sul blog di Google parli chiaro, non mi sembra che si possa parlare di fraintendimento linguistico, così come mi pare strano che, chi lo ha redatto, non fosse informato sui rapporti intercorrenti fra le due parti.
Marissa Mayer (vice president of search products & user experience di Google) non è l'ultima arrivata e prima di scrivere ha atteso un'ora e mezza: direi che sapeva ciò che scriveva.
E' curioso leggere la notizia su vari siti: ne ho visitati qualche decina e si leggono certe cavolate! Addirittura all'interno di un'articolo si legge che il "tilt" di Google è durato 40 minuti, poi tre quarti d'ora, pou un'ora e alla fine oltre un'ora: nel dubbio hanno dato i numeri. Sul blog di Google si legge between 6:30 a.m. PST and 7:25 a.m. PST; io (come ho scritto) me ne sono accorta alle 15.47 e la prima ricerca senza problemi l'ho effettuata alle 16.23. Quel che è certo è che la giornata di ieri quelli di Mountain View se la ricorderanno bene.