
Partenza in Bretagna, si scalano prima i Pirenei poi le Alpi come nel trionfale anno della vittoria di Pantani (’98) speriamo porti bene ai nostri corridori. Il percorso è per una volta ben disegnato, non troppo noioso nella prima parte e senza troppi km a cronometro! Eliminato il cronoprologo e la cronometro individuale, sembra un percorso adatto a una varia gamma di corridori completi o specializzati.
Saranno 3500 i km da percorrere tra le 21 tappe così suddivise
- 10 tappe in pianura
- 5 tappe d’alta montagna
- 4 tappe di media montagna, vallonate
- 2 tappe a cronometro
- 4 sono gli arrivi in salita
- 2 i giorni di riposo
- 82 i km totali a cronometro
- 19 i colli totali da scalare
2a Tappa 6 Luglio, AuraySaint - Brieuc, 165 km, pianura
3a Tappa 7 Luglio, Saint Malo - Nantes, 195 km, pianura
4a Tappa 8 Luglio, Cholet - Cholet 29 km, crono individuale
5a Tappa 9 Luglio, Cholet - Châteauroux, 230 km, pianura
6a Tappa 10 Luglio, Aigurande - Super-Besse Sancy, 195 km, vallonata
7a Tappa 11 Luglio, Brioude - Aurillac, 158 km, vallonata
8a Tappa 12 Luglio, Figeac - Tolosa 174 km, pianura
9a Tappa 13 Luglio, Tolosa - Bagnères de Bigorre, 222 km, montagna
10a Tappa 14 Luglio, Pau - Hautacam 154 km, montagna
15 Luglio riposo a Pau
11esima Tappa 16 Luglio Lannemezan - Foix 166 km, media montagna
12esima Tappa 17 Luglio Lavelanet - Narbonne 168 km, pianura
13esima Tappa 18 Luglio Narbonne - Nîmes 182 km, pianura
14esima Tappa 19 Luglio Nîmes - Digne les Bains 182 km, pianura
15esima Tappa 20 Luglio Digne les Bains - Prato Nevoso 216 km, montagna
21 Luglio riposo a Cuneo
16esima Tappa 22 Luglio, Cuneo - Jausiers 157 km, montagna
17esima Tappa 23 Luglio, Embrun - L’Alpe d’Huez 210 km, montagna
18esima Tappa 24 Luglio, Bourg d’Oisans - Saint-Étienne 197 km, media montagna
19esima Tappa 25 Luglio, Roanne - Montluçon 163 km, pianura
20esima Tappa 26 Luglio, Cérilly - Saint Amand Montrond 53 km, crono individuale
21esima Tappa 27 Luglio, Paris Champs Élysées 143 km, pianura
[Fonte: suipedali]