Mia madre non ha fatto in tempo a rispondere che già stavano salendo per andare dalla signora di sotto che ha 86 anni ed è molto tirchia: hanno detto che dovevano presentare un'offerta sulle riduzioni Enel e lei ha aperto subito.

Ho detto a mia madre di scendere subito e di evitare che li facesse entrare in casa: se loro avessero insistito per farlo doveva chiedere loro nome e cognome o numero di matricola e chiamare l'Enel.
Quando hanno visto mia madre i due sono rimasti un po' sorpresi e quando lei ha chiesto spiegazioni più dettagliate sulla loro offerta, uno di loro ha detto "Un attimo che ho il fiatone"... Per fare 3 rampe di scale?

Ha preso tempo dicendo che devono girare per tutte le case per vedere le bollette dell'Enel di tutti e far firmare un contratto per ridurre i costi. Mia madre era diffidente e ha chiesto come mai non hanno telefonato o comunicato la cosa per lettera, ma la signora era interessata e loro hanno cercato di azzittire mia madre dicendo che è una cosa che prima o poi devono fare tutti e se non vogliono farla ora possono chiamare il numero verde dell'Enel.
La signora si è fatta lasciare il numero verde e i moduli: mia madre ha detto che i fogli sono scritti con caratteri molto piccoli e non ha capito bene in che cosa consiste la riduzione fantomatica; le ho chiesto di vedere se la Società in questione fosse Enel Distribuzione (http://www.enel.it), adibita alla vendita di energia elettrica e gas sul mercato regolato dall'Authority per l'energia, oppure Enel Energia (http://www.enel.it/enelenergia), che è la società di Enel adibita alla vendita di energia elettrica e gas sul mercato libero, e mi ha risposto che si tratta proprio di Enel Energia.
Ricordavo di un fatto simile, non so se l'ho sentito a Striscia la Notizia, a Le Iene o da qualche conoscente, e ho detto a mia madre di spiegare alla signora che le tariffe Enel Energia vengono stabilite in base a criteri diversi rispetto a quelli adottati dall'Authority per l'energia.
La distinzione tra Enel Distrubuzione e Enel Energia è stabilita dal [b]Decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73 - Misure urgenti per l'attuazione di disposizioni comunitarie in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia[/b], ma entrambe vengono chiamate Enel genericamente e così scattano le "truffe". Le tariffe Enel Energia possono anche essere convenienti, ma non si può entrare in casa della gente spiegando le cose come fa comodo.
