Torta mimosa

La nostra alimentazione: consigli per mangiare e vivere meglio
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Domani è il compleanno di mia madre :happybday: e, come al solito, oggi preparerò una torta. :chef:
Ho pensato di riportarvi la ricetta dell’ultima torta che ho preparato: era per il figlio di un’amica di mia madre.
La ricetta, al solito, è stata sistemata grazie all’esperienza: i quantitativi dei vari ingredienti non sono “esatti”. Per qualsiasi dubbio o curiosità, chiedete pure!

Ingredienti:
Per la base: 5 uova, una bustina di lievito, farina, zucchero e acqua.
Per la crema chantilly: mezzo litro di latte, 2 uova, farina, zucchero, buccia del limone e panna da montare.
Occorrono anche decorazioni varie, gocce di cioccolato (oppure una tavoletta da tagliare a pezzettini), alchermes (o altro liquore) e caffè o latte.

Procedimento:
  • Per prima cosa preparate la base. Tanto pesano le uova senza guscio, tanto devono pesare sia zucchero che farina; lavorate i tuorli dell’uovo con lo zucchero e montate a neve gli albumi.
  • Incorporate i due composti e aggiungete, un po’ alla volta, la farina e il lievito setacciati, nonché l’acqua: ne occorrono tanti cucchiai quante sono le uova.
  • Versate il composto in una teglia imburrata ed infarinata e lasciate cuocere in forno a 170° per circa 45 minuti (quando sentite un forte profumo… è cotta!).
  • Mentre la base della torta è nel forno, dedicatevi alla crema chantilly: preparate la classica crema pasticcera con mezzo litro di latte, 2 uova, farina, zucchero e buccia del limone… Poi montate la panna e unitela alla crema pasticcera (appena è fredda, ovviamente!). Amalgamate con cura e… fatto!
    Immagine
  • Quando la base è cotta e fredda, tagliatela a metà e togliete un po’ dell’interno: vi servirà per ricoprire la torta e dare l’effetto “mimosa”.
  • Poi versate un po’ di alchermes o altro liquore (essendo per un bimbo, ho scelto il primo :risata4: ) sulla base, poi aggiungete il caffè o il latte (o entrambi); a questo punto versate la crema sulla base, poi aggiungete le gocce di cioccolato.
    Immagine
  • Quindi coprite con un altro strato di crema.
    Immagine
  • Bagnate un po’ anche la parte superiore della base e coprite la crema. Versate la crema restante sopra alla torta e poi ricoprite con le “briciole” che avete tolto dall’interno (meglio se le bagnate con un po’ di alchermes bianco a cui aggiungete qualche goccia di colorante giallo per alimenti :sorriso2: ).
  • Non vi resta che sbizzarrirvi con le decorazioni: io ho utilizzato monete e palline di cioccolato.
Immagine
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 19982
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
15
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 270
Grazie ricevuti : 410
Sesso:

Messaggio

Che bella è quasi un peccato mangiarla! :lingua6: Ma dopo aver visto il contenuto... :fame:
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Non è molto bella, anche perché le decorazioni sono state "arrangiate". :felice2:
Però ti assicuro che è piaciuta. :risata4:
Quella sotto è la fotografia della torta che ho fatto per il compleanno di mio padre: è sempre tipo "mimosa".
Immagine
Come si nota, c'eravamo già serviti! :risata:
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Rob ha scritto:Che bella è quasi un peccato mangiarla! :lingua6: Ma dopo aver visto il contenuto... :fame:
Essendo una torta buona da mangiare e semplice da realizzare, quando c'è un compleanno in vista faccio sempre la torta mimosa. :felice2:
Per non essere monotona mi sbizzarrisco con la fantasia: spesso le decorazioni sono improvvisate, altre volte comprate...
Posto qualche fotografie delle torte realizzate negli ultimi anni (non le ho mangiate tutte da sola :risata4: ).
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
L'ultima non l'ho decorata io: ho solo fatto da supporto alla preparazione, ma essendo per il fidanzato di un'altra ragazza ho lasciato che la decorasse come voleva lei. :risata4:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 19982
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
15
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 270
Grazie ricevuti : 410
Sesso:

Messaggio

:slurp: non so quale scegliere.. facciamo una fetta di ognuna! :fame2:

Forte l'orso con la cravatta :felice2:
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

E invece ti chiedo di scegliere. :felice2: Non solo a te, ma a tutti gli utenti del Forum...

Una mia Amica ha un bimbo che a inizio novembre compirà 1 anno. :ciuccio:
I dettagli della festa non sono ancora stati sistemati, ma quello che è sicuro è che la torta dovrò farla io. Gli invitati sono tra i 30 e i 50, quindi la torta dovrà essere grande: in questi casi faccio una torta rotonda tipo quella della fotografia numero 3, ma ci sono atre alternative.
  1. Fare una torta rettangolare come quella nell'ultima fotografia
  2. Fare due torte piccole e comporle in modo tale da realizzare una torta grande. Per esempio, due cuori uniti...
Ora vado di fretta, ma appena possibile posto la foto di una torta "composta". :sorriso2:

Altro consiglio: meglio decorarla con le bricioline della "mimosa", oppure con crema e panna (prima e ultima foto)?

Grazie in anticipo per le risposte. :abbraccio:
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
15
Sesso:

Messaggio

Io preferisco la composizione e ti consiglierei di decorarla con le bricioline della mimosa...
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 19982
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
15
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 270
Grazie ricevuti : 410
Sesso:

Messaggio

Quanto a dosi non me ne intendo molto, preferisco mangiarmele :felice2:
Delle torte postate solitamente quante fette ne escono? Fra 30 e 50 invitati penso che ci sia una bella differenza.. o no?
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Dopo una chiacchierata con la mia Amica ho qualche dettaglio in più: gli invitati dovrebbero essere al massimo 40. Questo significa che la torta la devo fare per 40 persone, anche se poi avanzerà (il giorno dopo è buonissima comunque :felice2: ).
La penultima tra quelle postate (tonda con le rose rosse) l'ho fatta per circa 25 persone, ma le mie fette sono troppo grandi per gli altri :lingua6: quindi sarebbe bastata per 30.

:freccia2: La conclusione è che devo fare o una torta rettangolare (come l'ultima) o una composta (appena posso cerco la fotografia): quelle tonde sono troppo piccole e anche quelle di altre forme. :triste:

:freccia2: Riguardo alle briciole, mia madre dice che è meglio senza, ma solo con il fiocco laterale e le decorazioni sulla crema (sempre tipo l'ultima foto postata), però a me piace di più con le bricioline. La mia Amica mi ha chiesto di colorare le briciole, ma il risultato non mi piace molto: le ho colorate di rosso, di blu, di verde e di giallo (vedete la foto con le decorazioni della juventus), ma solo nell'ultimo caso mi è piaciuto il risultato.

Comunque appena possibile stampo alcune fotografie di torte per farle vedere alla mia Amica, ma lei non se ne intende di dolci: aspetto altri consigli, grazie. :abbraccio:
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
15
Sesso:

Messaggio

la più bella è quella dell'orso con la cravatta, dopo tutte queste torte mimose sono sicuro che sarai bravisima a farle, perchè non ti cimenti anche in qualche altra delizia, a me sinceramente la mimosa non fa impazzire, ,me la mangio sia chiaro, però preferisco mille foglie, Napoleon (che è una specialità di una pasticceria qui a rieti) e tiramisu...
riguardo alle dose penso di essere il più negato di tutti, per me l'unico modo di fare bene una cosa è averla provata in precedenza