Referendum FIAT - A Mirafiori vince il sì

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Delle 22.00 di giovedì 13 dicembre 2011 i lavoratori della FIAT di Mirafiori si sono recati alle urne per esprimersi sull'accordo, sottoscritto da Sergio Marchionne con Fim, Uilm, Fismic e Ugl (e non da Fiom e Cobas), sul rilancio dello stabilimento Fiat di Mirafiori; l'esito del voto era decisivo per il destino della fabbrica: da questo dipendeva l'investimento del Lingotto su quella che è stata definita la "fabbrica di auto del futuro".
Alle 6.00 del mattino di oggi, dopo una notte di scrutinio, è giunta la notizia che l'accordo è stato approvato con il 54% dei SI': 2736 voti favorevoli (54.7%) e 2326 voti contrari (45.9%) con una partecipazione del 96,07% dei lavoratori (5218 su 5431 aventi diritto).
Stanotte, prima che io andassi a dormire, stava vincendo il NO grazie ai reparti del montaggio; decisivo è stato il voto dei 449 impiegati (seggio 5).

:freccia2: Approfondimenti
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20858
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1024
Grazie ricevuti : 2350
Sesso:

Messaggio

Anch'io ho smesso di seguire lo scrutinio quando vincevano i NO, non me l'aspettavo questo ribaltamento del risultato ma conoscendo un po' la vicenda ed i protagonisti forse era pure prevedibile. Speriamo che sia la scelta giusta per tutti.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Avrà pure vinto il SI', ma non mi pare una grande vittoria dato che il 92% degli operai ha votato NO.
Le pagine che riportano i termini dell'accordo sono molte, ma da quello che si sente in TV e si legge sui giornali ci sono alcuni punti fondamentali che hanno portato la maggior parte degli operai a votare contro l'accordo:
  • diminuzione della durata delle pause sulle linee a trazione meccanizzata da 40 a 30 minuti con il guadagno di 18 centesimi lordi l'ora, centesimi che non incideranno su tredicesima e TFR
  • turni flessibili in base alle esigenze produttive
  • la questione "assenteismo" ha fatto molto discutere i politici e non solo: ai dipendenti che si assenteranno per malattia per periodi inferiori a 5 giorni non verranno pagati i primi due giorni se per oltre due volte la malattia è collegata a festività, ferie, riposo
  • l'Azienda potrà fare ricorso a lavoro straordinario per 120 ore annue pro capite comunicandolo ai lavoratori con 4 giorni d'anticipo
  • cassa integrazione a rotazione per la produzione dell'Alfa MiTo, della Lancia Musa e della Fiat Idea
  • si torna allo statuto dei lavoratori del 1970 e alla Rappresentanza Sindacale Aziendale (basta Rappresentanza Sindacale Unitaria), che sarà composta solo dai sindacati che hanno firmato l'accordo
  • a Mirafiori si produrranno Suv con i marchi Jeep e Alfa Romeo destinati a essere esportati in tutto il Mondo dopo esser stati assemblati con alcune componenti provenienti dagli Usa
:freccia2: Dettagli del Piano Marchionne
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
17
Sesso:

Messaggio

Come ha ben detto Travaglio, ormai Torino è in provincia di Detroit :occhi4: