Discomgoogolation, ovvero sindrome da astinenza da Internet

Nuove tecnologie, segnalazioni di siti, curiosità e news dai principali provider

Soffrite di discomgoogolation?

Decisamente sì
0
Nessun voto
Decisamente no
4
50%
Forse sì
1
13%
Forse no
3
38%
 
Voti totali: 8
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Fenice ha scritto:Il mio voto va a forse sì: non ne ho idea, infatti posso sempre accedere alla Rete da cellulare. :sorriso2:
Confermo: sono stata oltre 8 ore senza Internet da pc e non ho potuto fare a meno di lasciare qualche post con il cellulare. :risata4:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Su reuters ho letto una notizia che mi preoccupa parecchio... :occhi:

Effettuare ricerche su Internet potrebbe aiutare le persone di mezza età e anziane a tenere in esercizio la propria memoria. E' quanto affermano ricercatori Usa. Scienziati della University of California Los Angeles hanno studiato persone che stavano facendo ricerche sul web tenendo sotto controllo la loro attività cerebrale con un apparecchio per la risonanza magnetica.
"Quel che abbiamo riscontrato è che le persone che hanno esperienza di Internet usano una parte maggiore del proprio cervello nel corso della ricerca", ha detto nel corso di un'intervista telefonica il dottor Gary Small, esperto UCLA dell'invecchiamento. "Questo lascia supporre che il solo fatto di far ricerca su Internet possa allenare il cervello, lo tenga attivo e in salute", ha detto Small, la cui ricerca è apparsa sull'American Journal of Geriatric Psychiatry.
Molti studi hanno riscontrato che giochi che mettono alla prova le capacità mentali come i puzzle possono preservare le funzioni cerebrali, ma pochi hanno esaminato il ruolo che può svolgere Internet.
"Questa è la prima volta che qualcuno ha simulato una ricerca su Internet durante un esame del cervello", ha detto Small. Il suo gruppo ha studiato 24 normali volontari tra i 55 e 76 anni. La metà aveva esperienza nella ricerca su Internet, l'altra metà no. Per il resto il gruppo era molto omogeneo come età, sesso e cultura. A entrambi gruppi è stato chiesto di effettuare una ricerca online e di leggere un libro mentre al loro attività cerebrale veniva monitorata.
"Abbiamo osservato che nel leggere un libro viene attivata la corteccia visuale, la parte del cervello che controlla la lettura ed il linguaggio. Nel fare ricerca su Internet c'è un'attività molto maggiore ma solo nel gruppo che ha esperienza di Internet".
Sembra insomma che le persone che hanno confidenza con il web possano impegnare un livello molto più alto di attività cerebrale.
Nei cervelli anziani, atrofia e ridotte attività delle cellule possono condizionale le capacità cognitive. Attività che tengono impegnato il cervello possono preservarne la salute e le capacità di pensare. Imparare piccole cose per far ricerca su Internet potrebbe essere una di queste attività. "Ci dice che probabilmente possiamo insegnare ad un cervello vecchio nuovi trucchi di Internet", dice Small.

Perché mi preoccupa? Semplice: ora non posso più trovare scuse per non insegnare a mia madre ad usare Internet! Spesso si siede vicino a me e mi chiede di cercarle questo o quest'altro; poi curiosa sul Forum e se ne avesse la possibilità scriverebbe pure! :goccia3:

Qualcuno di voi è disposto a fare delle lezioni GRATIS a mia madre utilizzando il mio pc? Così poi si abitua con questo e me ne compra uno nuovo. :risata4: Usarlo in 2 non sarebbe possibile: lei starebbe sempre a postare sul Forum RobboR e per me... altro che astinenza da Internet! :shock6:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Secondo una ricerca della European Interactive Advertising Association sono ben 20 milioni gli italiani che si connettono a Internet ogni settimana: il 39% si connette ogni giorno e la fascia tra i 25 e i 34 anni trascorre 15 ore a settimana navigando (nel mio caso al giorno :risata: ).
:freccia2: La notizia su 4minuti
DAE avatar
Terence
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 914
Iscritto il: 13/10/2008, 17:42
16
Sesso:

Messaggio

Non sono un internet dipendente, anche se navigo spesso...
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
16
Sesso:

Messaggio

Non so tu come faccia, io non riesco, ora che sono un pò più tranquilla a lavoro e passo più tempo sul forum quando arrivo a casa sono uno straccio. Sarà che lavoro al pc tutto il giorno e quando esco da quel posto ho la nausea del computer, infatti la sera riesco a collegarmi non piùm di mezz'oretta. Diciamo che posso fare a meno di internet