Sul Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come Palazzo della Civiltà del Lavoro (o Colosseo Quadrato per i romani

) campeggia la frase
"UN POPOLO DI POETI DI ARTISTI DI EROI
DI SANTI DI PENSATORI DI SCIENZIATI
DI NAVIGATORI DI TRASMIGRATORI"
Invece su La Stampa di oggi si legge: "Italiani popolo di internauti, bloggers e frequentatori di social network". Almeno "navigatori" lo siamo ancora...
Italiani popolo di internauti, bloggers e frequentatori di social network: nel 2008 ci sono stati 8 milioni di utenti attivi su internet, che pubblicano e commentano su blog e social network, hanno pagine web personali, scrivono su forum, usano feed rss e aggiungono tag alle pagine web o alle foto. Sono i dati che emergono da una ricerca de laFeltrinelli.it, che ha confrontato i dati ufficiali di Nielsen, Forrester e Simmaco con quelli del proprio database.
E così emerge che su 24,3 milioni di navigatori in internet (41% della popolazione), 3,4 milioni possiede un blog come Splinder o Blogger, mentre gli iscritti ai social network sarebbero 4,7 milioni: circa un terzo delle persone che si connette a internet utilizza quindi i social network. Ma, nonostante
il sorpasso a livello mondiale di Facebook su MySpace con 132 milioni di visite uniche contro 117 (registrate a giugno), gli italiani continuano ancora a preferire il noto sito musicale e i blog.
La top four dei social network in Italia mette infatti MySpace in cima alle preferenze con il 59,5% degli iscritti (2,7 milioni di utenti), Facebook segue invece al 19,5% (900 mila), LinkedIn, la community professionale, al 7,7% (300 mila). Infine, seguono gli altri network come Flickr, Anobii e Badoo, che insieme totalizzano il 13,3% (625 mila persone).
I blog invece, concepiti come siti internet e non come «social», sono stati attivati da 3,4 milioni di italiani, quasi il 14% del totale dei navigatori in rete. Data la grande affluenza di pubblico su social network e blog, laFeltrinelli.it ha creato un nuovo strumento per lo scambio di informazioni,
Lo Scaffale, una libreria virtuale ideale, per meglio rappresentare e raccogliere i libri, cd e dvd che più hanno appassionato ogni singolo blogger. Lo Scaffale si «esporta» in qualsiasi blog o sito in maniera semplice ed è sempre aggiornato dagli utenti. La novità è che non occorre compiere un acquisto, tramite lo Scaffale si può accedere a titoli di cui di può scrivere la recensione, assegnare loro la qualifica di «imperdibile» o dei tag di ricerca (parole chiave) e confrontarsi con le altre recensioni.
Chissà quanti dei 24,3 milioni di navigatori in internet (41% della popolazione) soffrono di discomgoogolation...
