ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Ah, ecco: hai tostato il riso nelle melanzane... Originale. Io avrei tostato il riso in maniera classica, cotto le melanzane a parte e le avrei aggiunte verso metà cottura. Magari la prossima volta prova così e ci fai sapere se il risultato è analogo.
Se faccio cuocere tutto insieme si insaporisce meglio
Ieri ho provato il risotto con le lenticchie. Invece del brodo ho usato l'acqua in cui avevo precedentemente cotto i legumi. E aggiunto una tazza di quelle lenticchie (verdi) verso fine cottura. Erano avanzate dal giorno prima. Buono anche questo
A Francoforte, in zona Duomo, ho mangiato in un ristorante bio un risotto che devo riprovare da me: alle rape rosse. Eviterei di metterci sopra il formaggio fresco, stramaledettamente pesante.
Ieri per pranzo ho fatto il risotto con salsiccia e piselli: 320 grammi per 3 persone. Avevo preparato anche il secondo e il contorno, ma c'è bastato il risotto seguito dai dolci di Pasqua.
In Germania hanno cucinato un risotto extra pesante. La panna dentro proprio non la reggo E soprattutto non mi piacciono gli asparagi bianchi. Preferisco i selvatici o al massimo quelli grandicelli ma verdi. Eccolo:
Ultimamente mi son sbizzarrita con il riso Basmati che fa da contorno ideale piatti a di pollo.