Ingredienti: 3 uova, 200 grammi di zucchero, 80 grammi di burro, 80 grammmi di latte, 150 grammi di farina, 1 bustina di lievito, 150 grammi di cioccolato e 2 banane.
Procedimento: separare gli albumi dai tuorli; unire lo zucchero a tuorli e mescolare fino ad ottenere un composto spumoso; aggiungere al composto il burro fuso intiepidito e il latte. Unire il lievito alla farina e aggiungerli un po' alla volta al composto ottenuto in precedenza. Montare a neve ferma gli albumi e unire al composto con gli altri ingredienti. Tagliare le banane a rondelle e sciogliere il cioccolato, poi unirli agli altri ingredienti. Infornare a 180°C per 30 minuti (regolarsi "a occhio": se necessario, spegnere prima il forno).
Si può anche decidere di non sciogliere il cioccolato, ma di tagliarlo a pezzettini o di usare le gocce di cioccolato: questione di gusti.
La torta è venuta morbida come quella con le pere e il cioccolato, ma le banane (pesanti) sono finite tutte sul fondo, che nel mio caso era la parte superiore del dolce, dato che ho usato uno stampo a stella in silicone. Avrei potuto lasciare così (sembrava una bella decorazione), ma avevo paura che le banane si annerissero, perciò ho tolto un po' di impasto dalle punte della stella e l'ho messo sopra (tipo torta mimosa). La prossima volta provo a passare le rondelle di banana nella farina oppure ad aggiungene una parte all'ultimo momento prima di infornare.


La torta con banana e cioccolato ha avuto un gran successo tra grandi e piccini.
