Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Venerdì ho comprato un po' di frutta e zucchine da una ragazza che vende frutta e verdura della Sabina: ciliegie (4 €/kg), fragole (4 €/kg), pesche tabacchiere (3 €/kg), albicocche (3 €/kg) e zucchine romanesche (1.50 €/kg). La frutta l'ho divisa con mio fratello e mia zia, ma le ciliegie le ho date quasi tutte a lui: peccato che erano le ultime e molte avevano il verme vicino all'osso, ma da fuori non si vedeva.
I prezzi non sono bassi, ma la frutta è ottima e a km zero.
Poco fa sono stata di nuovo dalla ragazza di cui sopra: stavolta ho comprato pesche tabacchiere, pesche normali, albicocche e prugne tutto a 3 €/kg.
Ho ancora pesche tabacchiere e prugne prese l'altroieri, ma poco fa ho avuto l'occasione di comprare le ciliegie dello stesso venditore locale di due post fa: a mio fratello erano piaciute tanto e 1 kg è finito subito, così stavolta ne ho comprati 2 kg e li lascio tutti a lui se li vuole. Sono le ultime anche da questo venditore. Poi ho comprato 1 kg di pesche per me e mia zia a 80 centesimi al kg. C'erano anche le albicocche a 1.50 euro al kg, ma ho già troppa frutta per il momento.
Da fuori le ciliegie sembrano belle e quella che ha assaggiato una collega era ottima. Speriamo bene, se no non compreremo più le ciliegie quando sono le ultime...
Ieri sono passata dalla solita ragazza che vende frutta e verdura di orti a pochi km da dove lavoro. Ho comprato 1 kg di pesche e 1 kg di albicocche per mio fratello e famiglia (2 euro/kg), invece per me e famiglia ho preso 1 kg di pesche, 1 kg di albicocche, 1 kg di susine, 1 cesto di fragole e 1 kg di zucchine. Tutto a 2 euro/kg tranne le fragole che costavano 4 euro/kg. Le fragole le ho lavate, tagliate e condite con mezzo limone: devvero ottime, sia condite che non. Mentre le portavo a casa in auto si è diffuso un profumo...
Una zucchina di 4 l'ho lasciata a mia cognata, una l'ho grigliata per mia zia e una per me e mio padre.
Venerdì ho comprato 1 kg di pesche (2 euro), 1 kg di albicocche (2 euro), 1/2 kg di fragole (2 euro) e 1 kg di zucchine (1 euro). Le fragole condite con il limone sono finite la sera di venerdì; oggi restano 2 zucchine, 2 pesche e 3 albicocche, quindi dovrò fare altra spesa di frutta. Mio padre ha lodato più volte sia le pesche che le albicocche.
Lunedì dopo aver scritto il post ho comprato 1 kg di pesche, 1 kg di albicocche, 1 cesto di fragole e 1 kg di pomodori. I pomodori li ho comprati per la prima volta dalla ragazza con i prodotti della Sabina e sono molto gustosi. Mi ha anche regalato del basilico profumatissimo con cui ieri sera ho fatto il sugo per la pasta.
L'altroieri ho acquistato di nuovo la frutta e la verdura dalla ragazza di cui sopra: ho effettuato l'ordinazione per telefono e ci siamo viste a 15-20 km da casa mia. Ho comprato susine e pesche come frutta (albicocche finite) e zucchine, melanzane, pomodori e fagiolini.
Domani sono stata invitata a pranzo per una grigliata e mi è stato affidato il compito di portare la macedonia, ma di mia iniziativa ho comprato anche l'anguria (che Ferragosto è senza cocomero?). La macedonia la farò con la frutta di stagione (percocche, pesche noci, susine e melone) con l'aggiunta della banana che non guasta mai.
Fenice ha scritto:Avete mai sentito parlare del pomelo? In Italia è conosciuto con i nomi pampaleone, pummelo, sciadocco, cedrangolo (o cetrangolo) ed è stato dimostrato che è uno dei tre progenitori di tutti gli agrumi oggi conosciuti; gli altri due sono il cedro e il mandarino. (Dettagli) Non lo avevo mai notato prima tra la frutta proveniente da altri Paesi, ma mio padre mi ha detto di averlo visto e che proveniva dalla Cina, così oggi ci ho fatto caso e l'ho fotografato vicino ai mandarini cinesi.
Non mi incuriosisce molto , ma a mio padre sì: se lo compra vi farò sapere com'è.
Alla fine mio padre non l'ha comprato, ma una collega sì e le è piaciuto molto. Ho scoperto che, come nel caso del pompelmo, ci sono il pomelo giallo e quello rosa: la collega adora quello rosa. Mi ha incuriosito, così ne ho comprato uno, ma giallo (l'altro non c'era). L'aspetto è quello di un cedro per la buccia spessa e di un pompelmo gigante per l'interno; il sapore non è male. Il pomelo che abbiamo preso era poco succoso: non so se è una caratteristica del frutto oppure se era un po' datato quello che ho comprato.
In questo periodo mangio solo agrumi (in particolare arance e mandarini), banane e kiwi. Con le arance faccio le spremute nel fine settimana e le bevo a colazione: 4 arance facilmente spremute dal mio nuovo spremiagrumi elettrico Guzzini.
Le arance di cui sopra erano buone, ma non da spremuta, così ci mettevo parecchio per spremerle e per recuperare la polpa. Così sono passata alle arance da spremuta: tarocco 100% italiano. Perfette per fare colazione, soprattutto se accompagnate da biscotti ai cereali con frutta.