Decide Frick, espulsi Mexes e Panucci

Le vittorie contro Atalanta e Bordeaux avevano illuso tutti, ma la Roma non è ancora guarita e a Siena è arrivata la conferma. Dalla trasferta toscana, infatti, la "banda Spalletti" esce sconfitta (1-0, gol di Frick allo scadere del primo tempo) e con i nervi a fior di pelle. Ancora priva di Totti, contro l'Inter, dopo la sosta per la Nazionale, la formazione giallorossa dovrà fare a meno anche di Mexes e Panucci, entrambi espulsi nel secondo tempo.
LA PARTITA
Come il Verona per il Milan, come il Perugia per la Juve, come la Lazio per l'Inter: adesso anche la Roma ha trovato ufficialmente la sua bestia nera. La pesante sconfitta contro il Siena dello scorso anno, calcolatrice alla mano, costò lo scudetto ai giallorossi, quella di quest'anno potrebbe costare anche di più. Di sicuro, vale tre punti che in vista del match contro l'Inter tra due settimane, considerate le assenze, potrebbero diventare anche sei.
In questi quindici giorni, Spalletti avrà molto da lavorare. Contro il Siena, senza Totti e Vucinic in avanti e con la coppia Cicinho-Riise in difesa, si sono evidenziati problemi tuttora irrisolti. Scarsa incisività in attacco e grande fragilità in difesa: la Roma versione 2008/09 sembra essere la lontana parente di quella ammirata lo scorso anno. Quella che contese lo scudetto all'Inter fino a 20 minuti dalla fine della 38.ma giornata.
LE PAGELLE
Riise 4,5: La gara a distanza con Cicinho (4,5) a chi si perde con maggior nonchalance l'uomo alle spalle la vince il brasiliano (che va tranquillamente in doppia cifra), ma il norvegese si rifà (eccome) in occasione del gol senese. Quando si accorge di Maccarone, pronto a servire a Frick una palla facile facile, è tardi. Decisamente troppo tardi.
Perrotta 5: Taddei si ricorda con una quindicina di giorni di ritardo del compleanno del suo compagno di squadra e al 26' del primo tempo gli regala una palla gol solo da appoggiare in rete, ma lui (Perrotta), che una festa evidentemente l'aveva già organizzata, sgarbatamente rifiuta. E Spalletti, chissà perché, s'infuria.
Frick 7,5: Con Maccarone, per una sera (pardòn, per un pomeriggio), alza il volume cantando "Siamo la coppia più bella del mondo". Fa ammattire l'intera retroguardia giallorossa e quando gli capita sul piede la palla giusta, non tradisce. Aveva appensa cambiato le pile dell'i-pod. Pardòn, del giradischi.
Mexes-Panucci 5: Mezzo punto in più rispetto a Riise e Cicinho pur avendo collezionato un cartellino rosso a testa. Dov'è l'errore? Non c'è. Trovarsi per 90 minuti ad ogni azione uno contro uno (nella migliore delle ipotesi) non sarebbe stato facile nemmeno per il miglior Franco Baresi della storia.
Menez 6: Appena arrivato a Roma, aveva lo stesso sguardo di un giapponese in visita nella Capitale, ovvero comprensibilmente spaesato di fronte a Fori Imperiali, Colosseo, Altare della Patria etc etc etc. Adesso, dopo due mesi, rispetto a molti compagni sembra avere le chiavi di casa. Peccato che Spalletti non gli dia quelle delle squadra costringendolo a giocare larghissimo a sinistra e negandogli l'ultima parte dell'incontro. Niente di speciale, ma tant'è...
IL TABELLINO
Siena-Roma 1-0
Siena (4-3-1-2): Curci 6; Rossettini 6, Ficagna 6,5, Portanova 6,5, Del Grosso 6,5; Vergassola 6,5, Codrea 7 (32'pt Coppola 7), Galloppa 7; Kharja 6,5; Frick 7,5 (64' Ghezzal 6,5), Maccarone 7 (42'st Calaiò sv). (A disposizione: Jaakkola, Rossi, Zuniga, Jarolim). All: Giampaolo
Roma (4-2-3-1): Doni 5,5; Cicinho 4,5, Mexes 5, Panucci 5, Riise 4,5; De Rossi 5,5, Aquilani 5,5; Taddei 6 (33'st Brighi sv), Perrotta 5 (33'st Juan sv), Menez 6 (27'st Okaka sv); Baptista 5,5 (A disposizione: Arthur, Loria, Virga, Montella). All: Spalletti
Arbitro: De Marco
Marcatori: 46'pt Frick
Ammoniti: Perrotta (R), Portanova (S), Curci (S), Coppola (S)
Espulsi: 22'st Mexes e 28'st Panucci (R) per doppia ammonizione
5 ottobre 2008



