Acquisto Hard Disk esterno

Dubbi, news e curiosità su PC e periferiche
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

E' da un po' di tempo che sto pensando di comprare un Hard Disk esterno: ogni volta che il mio portatile mi dà un piccolo problema ho il terrore di perdere tutti i miei dati. :occhi: Inoltre sono stanca di salvare una copia dei file importanti su DVD: ne ho tantissimi risalenti agli ultimi 4 anni, ma non so fino a quando funzioneranno così bene e i dati saranno "al sicuro".
A tutto ciò di recente si è aggiunto il fatto che lo spazio disponibile sul mio disco (di soli 60 GB) è esaurito e ogni volta che devo salvare un file pesante mi viene chiesto di liberare un po' di spazio. :aiuto:

Ho deciso di investire i soldi della piccola vincita per comprare il disco rigido esterno: mi serve qualche consiglio da chi se ne intende. In rete ho visto che ci sono molti Hard Disk esterni la cui marca mi è nota e a prezzo non eccessivo.
"Liberate le vostre conoscenze" tenendo conto di una sola limitazione: il budget di spesa di 100 euro circa.
Dimensioni, marca,... e tutto il resto potete sceglierlo voi: mi fido! :ok:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20858
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1019
Grazie ricevuti : 2350
Sesso:

Messaggio

Gli Hard Disk esterni possono essere autoalimentati / non autoalimentati e, quanto a dimensione, 2,5" e 3,5".

Gli HD autoalimentati non necessitano di alimentatore esterno, prendono la corrente dalla porta USB a cui li si collega. Sono da 2,5", quindi compatti, leggeri e facili da trasportare. Svantaggi: costano di più, la capacità media è nettamente inferiore, sono più lenti (girano solitamente 5200 rpm se non meno) e probabilmente meno affidabili (l'alimentazione USB non è mai il massimo della stabilità).

Gli HD non autoalimentati sono generalmente da 3.5" (ma ne esistono alcuni anche da 2.5"), hanno appunto la scomodità dell'alimentatore esterno ma in compenso costano meno e raggiungono le stesse capacità dei dischi interni. Sono più veloci (girano a 7200 rpm) ed affidabili.

Se la tua esigenza è quella di un backup e non hai bisogno di averlo costantemente collegato al portatile ti consiglio senza ombra di dubbio uno da 3.5" non autoalimentato. Io ne ho due della Lacie da qualche anno, uno da 250 GB ed uno da 500 e non mi hanno mai dato il minimo problema.


Ad esempio quello da 1 TB sul listino è a 119,90 € ma in giro si trova tranquillamente sotto ai 100 €.

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11016
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Vada per un HD non autoalimentato. :ok:
Se ci saranno altri consigli li terrò di sicuro in considerazione, intanto mi concentro sui LaCie. Per le mie esigenze (backup) mi consigli di comprarlo da 1 Terabyte? :perplesso7: Considera che finora ho avuto a disposizione solo 60 GB e in 4 anni ho realizzato al massimo una ventina di DVD da 4,7 GB l'uno (mai riempiendoli del tutto).
60 GB + massimo 80 GB = 140 GB
Ho la tendenza a eliminare i file non necessari e ciò che conservo sono soprattutto fotografie e file di testo. :penso:
Avatar utente
Giorgia
Old Glories
Old Glories
Messaggi: 2824
Iscritto il: 31/10/2008, 10:38
16
Località: wonderland
Sesso:

Messaggio

Io non sono esperta...così ora so quale dovrò comprare! :applauso2: Ottimo investimento Fenice! Dato che rientra, più o meno nel tuo budget, ti conviene da 1 TB...
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20858
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1019
Grazie ricevuti : 2350
Sesso:

Messaggio

Anche secondo me è meglio da 1 TB, la differenza di prezzo non è eccessiva se si trova l'offerta giusta.

Ci sono anche gli ottimi Western Digital Elements Desktop, anche in questo caso 1 TB si trova per meno di 100 euro.

:freccia2: http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=760

Riguardo ai Lacie, ci sarebbe solo da capire quali dischi montano. Io ne ho uno con un Western Digital ed un altro con un Seagate, di cui dopo la fusione con la Maxtor mi fido un po' meno. Ad ogni modo, ripeto, per ora non ho avuto problemi.
Ultima modifica di Rob il 23/02/2010, 23:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: aggiornato il link